Mario Maffi – docente di cultura anglo-americana all’ Università Statale di Milano,  autore di una bellissima trilogia sulla città di New York e di altre notevoli pubblicazioni; curatore di importanti antologie sulla letteratura underground statunitense e di tutta una serie di scrittori ai margini del sogno americano, tra cui il portoricano Pedro Pietri – si ripropone al grande pubblico con un libro interessantissimo dedicato al “grande fiume”, simbolo dell’ immaginario collettivo e della storia di questa nazione a stelle-e-strisce.  Fortunatamente ripreso e ristampato dal Saggiatore (il volume era già uscito nel 2004 per Rizzoli)  con un capitolo in più dedicato all’ evento dell’ uragano Katrina, e presentato quest’ anno a Como nell’ edizione 2009 del festival culturale di “Parolario“, il libro ripercorre tutte le sponde del Mississippi dalle sorgenti fino alla sua foce, con una passione e una professionalità che si evidenziano in tutte le sue 560 pagine. Chi pensava erroneamente all’ America come un continente senza storia, o perlomeno con una storia recente ingigantita dai film hoolywoodiani, deve ricredersi leggendo questo saggio che trasuda appunto storia e geografia, attualità e sociologia, realtà e antropologia, musica e letteratura, intensità, racconto, poesia. Il grande fiume che divide in due una grande nazione: east e west, leggenda e realtà, voci nere / ombre rosse e i bianchi, sentieri e crocevia, vita e morte:  come un grande segno, un grande confine, una grande ferita.
Viaggiando lungo il suo corso, dalle sorgenti del Lago Itasca, fino alle foci del Golfo del Messico (e poi seguendo il cammino inverso, quasi a voler ricucire nella propria mente immagini e ricordi), Mario Maffi racconta il Grande Fiume, lo ascolta, legge e interpreta la mutevolezza delle sue acque. E svela, con la sua scrittura appassionata, scorci mozzafiato, angoli nascosti e testimonianze di un passato ancora pulsante. Ma le acque del Mississippi portano con sé soprattutto storie: nelle città, nei locali di blues, nei musei, nei bed&breakfast incontrati lungo quasi 6000 miglia di viaggio, Maffi raccoglie e ricostruisce miti e leggende, e ci fa assaporare l’ originalità, l’ umorismo e i suoni di una tradizione orale, di una musica, di una storia in continua evoluzione. Ci mostra un’ altra faccia dell’ America e ci guida alla scoperta delle origini e delle contraddizioni della sua cultura”.
Un libro “necessario”, che si legge tutto d’ un fiato, perchè ogni cosa parla lungo il Mississippi: un fiume celebrato dai grandi scrittori, ma che continua ad affascinare le nuove generazioni

Mario Maffi

“Mississippi – Il grande fiume: un viaggio alle fonti dell’ America”  (Il Saggiatore Tascabili – 14 euro – 560 p. –  2009)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: