flashforward - locandina serie televisiva

Flashforward è una bellissima serie televisiva americana tratta dal romanzo fantascientifico Avanti nel tempo dello scrittore canadese Robert J. Sawyer, e interpretata tra gli altri da Joseph Fiennes e Sonya Walger, insieme ad un notevole cast, tra cui alcuni attori presenti nella famosissima Lost. Infatti, stando alle aspettative degli autori e dei produttori, questa nuova serie avrebbe dovuto sostituire ed avere il successo della sopracitata trasmissione. Purtroppo un calo degli ascolti ha fatto prendere la decisione di interrompere il tutto dopo la prima stagione, anche se erano in programma degli episodi conclusivi, per almeno darle un finale, perché in effetti non c’era. Ho usato la parola purtroppo perché in realtà era veramente una serie notevole a cui mi ero appassionato.
flashforward - Sonya WalgerLa trama consisteva nel fatto che all’improvviso tutti gli abitanti del pianeta, perdevano conoscenza per 2 minuti e 17 secondi, e in questo momento di incoscienza vedevano a livello di sogno premonitore (un flashforward, appunto) 2 minuti e 17 secondi del loro futuro. Un futuro che sarebbe avvenuto esattamente sei mesi dopo. Chiaramente in quello stato di incoscienza ci sono stati milioni di morti (chi guidava, chi era in aereo ecc…) e a seguito di ciò vengono incaricati degli agenti dell’FBI per scoprire cosa avrebbe provocato tale situazione (anche perché in uno dei tanti filmati selezionati si vede un uomo che non perde conoscenza in uno stadio pieno di persone svenute). Il problema è che il futuro visto dai superstiti condizionerà la vita di questi fino alla paranoia. Chi ha visto qualcosa di positivo, chi qualcosa di negativo, chi addirittura niente: portandoli alla conclusione che moriranno prima dei sei mesi in considerazione. Insomma, tutta un’umanità coinvolta dentro un terribile dubbio: esiste il libero arbitrio, o abbiamo un destino ineluttabile a cui non flashfoward - Joseph Fiennespossiamo fuggire? Il tutto si volge dentro ad una continua serie di colpi di scena e di suspense a ripetizione che ti lasciano incollato al teleschermo dove: azione, fisica quantistica, terrorismo,  gruppi di potere, amori e illusioni, scienziati buoni e scienziati cattivi, si alternano dentro ad una sceneggiatura per niente banale. Purtroppo, come ho già detto non c’è un vero finale, o perlomeno, c’è un finale aperto che presuppone degli episodi successivi (e non sono a conoscenza se li hanno fatti). Nel libro invece il finale esiste, però non lascia soddisfatti e una volta tanto si lascia preferire la sua trasposizione filmica.
La domanda che mi piacerebbe farvi è questa: se anche voi conosceste 2 minuti e 17 secondi del vostro futuro, cosa fareste? Sia che fosse negativo o positivo? Accettereste quello che avete visto o fareste di tutto per cambiarlo? Credete che la successione casuale degli eventi avvenga per arrivare a tale momento o è il tale momento che può condizionare la successione casuale degli eventi? E cosa più importante… esiste il libero arbitrio? E se esiste, noi abbiamo le facoltà per cambiare il nostro destino? E a che prezzo?  Meditate gente… meditate (!)

il Barman  del Club

Flashforward - characteres

7 Comments on “FLASHFOWARD – Avanti nel tempo

  1. Ho visto me stesso in un posto patibolare. Ero in fila con altri uomini. Alcuni sembravano tristi, altri molto arrabbiati. Avevamo dei fogli in mano, ricordo una parola che sembrava provenire da un racconto di Lovecraft e a turno la ripetevamo come un mantra di disperazione: IMU IMU IMU. A quale prezzo potrò cambiare il mio destino?

    "Mi piace"

  2. Pingback: BLACK MIRROR – 3 stagione – Sourtoe Cocktail Club

      • Me lo avevano segnalato e io a mia volta l’avevo segnalato ad altri… segno che il passaparola funzionava (nel mio piccolo)… magari non era così in America, chissà

        "Mi piace"

        • l’ho fatto anch’io… il problema è che in America la casa produttrice aveva delle aspettative maggiori pensando di creare un nuovo Lost, e invece, visti gli ascolti non soddisfacenti, e avendo investito parecchio, decise all’improvviso di bloccare la serie. Il problema in questi casi è che l’eventuale pubblico che l’aveva apprezzato, si trova con l’amaro in bocca, perché non ha un finale vero e proprio. Se vuoi ti consiglio il libro da dove è stata tratta l’idea: “Avanti nel tempo” di Robert J. Sawyer

          "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: