les murray-un arcobaleno perfettamente normale

Purtroppo per una indisposizione del relatore, la serata sul poeta australiano Les Murray che si doveva tenere ieri sera al Gruppo Letterario Acàrya di Como, è stata rinviata e verrà recuperata nel prossimo programma primavera-estate 2013 – per informazioni:
http://www.acarya.it
http://www.facebook.com/Acarya.Como

Yvette Mattem - from one to many Yvette Mattem – “From One the Many” –
installatione per il Transmediale 2010 di Berlino

***

UN ARCOBALENO PERFETTAMENTE NORMALE

La voce circola da Repins,
se ne sussurra da Lorenzinis,
al Tattersalls alzano gli occhi da paginate di numeri,
i lavagnisti della Borsa dimenticano il gesso che hanno in mano
e c’è chi lascia il Club Greco con le tasche piene di pane:
un tizio sta piangendo a Martin Place. Non cè verso di farlo smettere.

In George Street il traffico è bloccato per un chilometro o quasi,
paralizzato. La folla discute nervosa e altra ne sta arrivando.
Tanti accorrono per strade secondarie additando:
c’è un tizio laggiù che piange. Non si riesce a farlo smettere.

L’uomo che circondiamo, l’uomo a cui nessuno si avvicina
piange soltanto, senza nasconderlo, piange
non come un bimbo, o come il vento, ma come un uomo,
e non è un esibizionista, né si batte il petto, e nemmeno
singhiozza sonoramente, eppure la dignità di quel pianto
ci tiene indietro dal vuoto che nella luce meridiana
fa intorno a sé, nel suo pentagramma di dolore,
e tra la folla le divise che hanno provato ad arrestarlo
stanno a guardarlo e si sentono dentro, stupite,
una voglia di lacrime come d’arcobaleno i bambini.

Negli anni a venire diranno alcuni che un alone
o una forza lo avvolgeva. Non è vero.
Alcuni diranno che erano scandalizzati
e l’avrebbero fatto smettere
ma saranno quelli che non c’erano.

Tra noi la virilità più fiera, il più coriaceo riserbo, l’arguzia più pronta
trema in silenzio e arde d’inattese illuminazioni di pace.
Nella ressa strillano certi che si credevano felici.
Solo i pargoli e quelli che guardano dal Paradiso
gli vengono vicino
e siedono ai suoi piedi, tra cani e piccioni polverosi.

Ridicolo! fa uno vicino a me, e si tappa
la bocca con le mani, come se stesse vomitando.
E vedo una donna, splendente, stendere la mano
e tremare nel ricevere il dono del pianto;
lo ricevono anche quanti la seguono
e molti piangono solo per averlo accettato, e i più
si rifiutano di piangere per paura di accettare qualcosa,
ma l’uomo che piange, come la terra, non ha bisogno di nulla,
l’uomo che piange ci ignora e
dal viso stravolto, dal suo corpo ordinario grida
non parole, ma pena, non messaggi, ma dolore,
duro come la terra, puro, presente come il mare,
e quando smette, s’avvia in mezzo a noi semplicemente,
asciugandosi il viso con la dignità d’uno che ha pianto,
e ora ha finito di piangere.

Eludendo i credenti, si affretta giù per Pitt Street.

Les Murray
(Da “Un arcobaleno perfettamente normale” (Adelphi)

sin-city-frank miller

“Sin City” di Frank Miller

2 Comments on “LES MURRAY – Un arcobaleno perfettamente normale

  1. Nella mia esperienza, ciò che la coscienza ha in comune con l’arte è la capacità di accadere in modo istantaneo e convincente, un rifiuto totale della menzogna (in arte non si può mentire, così come nelle preghiere), un’eloquenza che è dentro e va oltre le parole, e una logica rigorosa che funziona senza bisogno di parole, sul piano della struttura.

    Les Murray, “L’incarnazione e altre incarnazioni”

    Un grande!
    Grazie per aver pubblicato questo articolo!
    ciao
    .marta

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: