terminal-1-a31523228Foto di Lucy Franco

New-York-Citys-Grand-Central-Terminal-1935-1941Foto dal web

TERMINAL

                              …e invece devi partire
anche se nei posti vuoti
qualcuno è stato dimenticato

o si è nascosto dietro ai confini
che separano mondo e latrine
nonostante le attese

                             …e invece devi iniziare
come se il giorno avesse
un’infinita serie di biglietti

da mostrare al tempo
e ai responsi di condanne
solamente obliterate

                               …e invece devi carpire
la smorfia   l’espressione
gli occhi truccati

dalle torture
che mummificano il vento
tra cobalto e screen-saver

e non guardare dove le parole
hanno significati vicini al mutamento
se ascoltate

nell’orgia di un megafono
o sull’orlo di un respiro recitato
prima dell’arrivo

Terminal…
e invece devi partire

Antonio Bì  

(dal libro  “Asheton Road / una radio-suite”)

terminal2Foto dal web

terminal matixMatrix

2 Comments on “TERMINAL

    • certe parole come “Terminale”, si confondono nei suoi vari significati: un luogo di arrivi e partenze, un malato grave, uno schermo del PC; e dentro a questi significati diametralmente opposti subentrano delle strane coincidenze che li accomunino, come metafore della vita…

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: