Il video in questione è uno stralcio del film Boccaccio ’70 del 1962, diviso in quattro episodi diretti rispettivamente da Vittorio De Sica, Luchino Visconti, Mario Monicelli e Federico Fellini, ed è proprio l’episodio di Fellini quello a cui mi riferisco, nel curioso parallelismo con il mio post precedente dove, nonostante siano passati più di cinquant’anni, i luoghi comuni della nostra società non sono mai cambiati. I nostri difetti, le nostre manie, le ipocrisie e i falsi moralismi sono probabilmente più striscianti, ma ugualmente presenti nonostante il potere schiacciante dei media. Ed è proprio il potere dei media o dell’immagine, se volete, la causa e l’effetto del nostro presente in cui, nonostante conosciamo pienamente le sue trappole, ne siamo ugualmente schiavi, che lo vogliamo o no, anche se consci delle nostre capacità cerchiamo altre direzioni. Ricordatevi che è sempre la “parola” il dono direttamente proporzionale alla nostra intelligenza e guai a perderla. Le tentazioni del Dott. Antonio (questo è il titolo dell’episodio in questione) è un esempio straordinario di comicità intelligente, dove convergono tutte le maschere e i personaggi di un mondo quotidiano sempre presente intorno a noi, e Fellini riesce a renderlo pienamente efficace, con il suo stile unico, dove l’ironia a volte strisciante e a volte lampante, lo fa diventare un autentico capolavoro. Bravissimi anche gli sceneggiatori Emilio Flaiano e Tullio Pinelli. Che vi devo dire: state lontani dalle tentazioni !!!!!
Io intanto vi offro da bere, perché se non lo avete ancora capito, questo è un Bar…
Ve bene una Pinacolada ? In fondo la vita a volte, è proprio un’opera buffa !
Ridiamoci sopra và…
delizioso post..che altro dire.. state lontani dalle tentazioni, e bevete più latte:)
"Mi piace""Mi piace"
chi riesce ad utilizzare l’ironia in ogni scritto, spettacolo od opera artistica in genere, penso, a mio modo di vedere, che riesca trovare la sintesi giusta per arrivare all’eventuale fruitore, centrando il bersaglio… anche bevendo più latte !!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
assolutamente in accordo con te:)l’ironia come chiave per smontare inutili pregiudizi, arcaici tabù , e per arrivare alla verità con un sorriso.
"Mi piace""Mi piace"
La prima volta che lo vidi (credo di aver avuto sui 14anni) m‘impressionò moltissimo, mi lasciò una strana inquietudine.
Sarà stata la canzoncina o l‘angioletto, non saprei…
"Mi piace""Mi piace"
probabilmente hai esagerato con il latte…
"Mi piace""Mi piace"