gunter grassGünter Grass

Ci hanno lasciato due grandi della letteratura mondiale: Günter Grass ed Eduardo Galeano, ambedue testimoni di un secolo e di due continenti protagonisti della Storia moderna, con tutti i loro risvolti, sia negativi che positivi, perché al di là di tutte le sfumature, tutte le bellezze, tutti gli orrori, tutte le vicende di persone qualunque: le loro storie, i loro libri e la letteratura che si respira attraverso le loro pagine (come si dice sempre), non moriranno mai. La grandezza dell’artista è tutta racchiusa in questo concetto banale quanto importante, perché senza di loro saremmo stati un po’ più piccoli, un po’ più nascosti, un po’ più insignificanti, invece, nei loro scritti troviamo quell’eroismo anonimo che ci appartiene, quella denuncia reale che va pronunciata con lettere maiuscole, quel retrogusto nascosto che viene portato alla luce, in cui, l’uomo qualunque ritrova lo spazio vitale dove muoversi, dove riconoscersi e far sentire la propria voce: per sorridere, pensare, meditare, piangere o gioire, ma proprio per questo ritornare a vivere. A volte la nostra esistenza acquista valore nelle storie che ci appartengono, ed è a loro che dobbiamo quel piccolo grazie per essere state scritte. Nella girandola moderna che provoca insieme nausea e timore, rileggere la grande letteratura è un obbligo che ci appartiene, un desiderio immenso per ridare calore a un cuore, un fascino semplice per dare luce alla poesia. Apparentemente siamo un po’ più soli, ma dopo una pausa di silenzio, quello che rimane è una pepita d’oro fra le mani, un tesoro prezioso da conservare con soddisfazione.

eduardo galeanoEduardo Galeano

10 Comments on “SECONDO BLACKOUT

  1. Del secondo avevo sentito. Il primo, invece, mi era sfuggito.
    C’è da chiedersi davvero se tali personaggi ci lascino per sempre o siano… per sempre con noi.
    Un caro saluto.

    "Mi piace"

    • scusa ho invertito le foto per un errore. Si, Grass è più nominato per via del Nobel assegnatogli nel ’99. Ma la bellezza supera i premi, per questo non li dimentichiamo.
      Ciao… grazie sempre di venire a bere da queste parti !

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: