Gli ultimi colpi di una torrida estate potremmo riassumerli con le pubblicazioni che festeggiano il ventennale dei Gov’t Mule, sempre in splendida forma e sempre in groppa al loro fedele animale, imperterrito e testardo nel riproporre una musica che non morirà mai. Si potrebbe anche dire: chi non lascia raddoppia… anzi, quintuplica, perché queste due confezioni contengono ben 5 CD per altrettante sei ore di rock’n’blues senza fine. Mi soffermo però sulla prima, perché la seconda: Stoned Side vol 1 e vol 2, venduta solamente in vinile, come viene riassunto nel titolo, è una cavalcata sulla musica degli Stones; mentre la prima: The Dub Side of The Mule, non essendo un live monotematico, risulta molto più piacevole per la proposta espressa. Innanzitutto è la variabilità dell’insieme che colpisce e per come è stata sviluppata attraverso i 3 CD contenuti nella confezione: il primo con molte cover legate al passato mischiate con il repertorio dei “Muli”; il secondo decisamente dub, o reggae, tanto per variegare un ascolto insolito per i nostri eroi; e il terzo, molto più attuale e corposo per le incredibili jam-session che hanno forgiato il marchio di fabbrica di questi incredibili interpreti.
Il problema è come riassumere tutto questo ben di Dio, tutta questa incredibile performance dalle tinte variopinte e selvagge quanto basta, attraverso una vitalità che mette i brividi. Nel primo CD infatti, canzoni come Thorazine Shuffle, Larger Than Life, She Said She Said, Tomorrow Never Knows, A White Shade of Pale. E poi ancora Painted Silver Light, So Weak So Strong e Play With Fire, sono soltanto l’inizio di un concerto memorabile. Il secondo CD, con la presenza di Toots Hilbert dei Toots and The Maytals, con le sue sfumature reggae, rilegge grandi classici come 46 Was My Number, Pressure Drop, Reggae Got Soul e Hard Road insieme a dei capolavori quali Hard to Handle e I’ve Got Dreams di Otis Redding, per arrivare al sontuoso finale con Turn on Your Lovelight, tanto per scaldare ancor di più la platea prima del terzo CD insieme a ospiti illustri quali Gregg Allman e John Popper. Il variegato repertorio si arricchisce di pezzi come Just Like A Woman di Dylan; Dreams degli Allman Brothers; It’s A Man’s Man’s Man’s World di James Brown; Ramblin’ Gamblin’Man di Bob Seger e It Hurts Me Too di Elmore James. Insomma, pazzia pura per gli amanti di questo tipo di musica.
Mi fermo perché sarebbe impossibile continuare nella descrizione di monumentali versioni che bisogna solamente ascoltare e riascoltare, a casa, in auto, in spiaggia, in ogni dove per raggiungere l’apoteosi della vostra energia, della vostra potenza, della vostra poesia. Perché la vitalità della musica non conosce confini, per continuare una stagione senza eguali, un’estate da ricordare, una bellezza che il calore del sole, della vita e delle nostre passioni rimarranno indelebili nella nostra memoria… E poi in fondo, quando il caldo entra a scaldare i nostri corpi dediti all’amore, alla gioia e alla felicità, non abbiate paura di chiedere da bere, sono sempre io che vi servirò: il Barman del Club !
Barman versamento da bere, please, apprescindere poi ascolterò con piacere.
Sherahstancamezzamorta
"Mi piace""Mi piace"
a sua disposizione…
"Mi piace""Mi piace"
Il mio LG fa le bizze domani devo farlo vedere! Ufffff lo schermo sfarlalleggia.
SherahcomesonorbadelmioLg
"Mi piace""Mi piace"
Ancora mi rosico i gomiti.. me li sono pure persi a maggio 2015 a Milano presa come ero a risolvere situazioni affettive … da non aver visto piu’ niente 😦 in ogni caso le loro performance sono spesso molto piu’ belle (che dico) di gran lunga superiori agli originali… Il pezzo “Money” cover dei pink floyd è unico! spero tornino perchè non me la perdonerei una seconda volta! Buona serata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
taci… li ho persi anch’io (!!!) Spero che ritornino presto, almeno ci possiamo riprendere il gusto di riascoltarli.
Saluta a te !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grandiosi! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace""Mi piace"
L’ascolto ben promette. Se poi aggiungiamo il drink che offri a fine post: ben venga!
😉
"Mi piace""Mi piace"
certo… bisogna dare sempre il meglio di se stessi quando si può regalare arte ispirata da altre espressività, e il dare-avere è sempre reciproco !
Bentornato !!!
"Mi piace""Mi piace"