la magia del faro copia

Susy Zappa è una comasca ormai Bretone di adozione, perché si è innamorata di queste terre come se fossero il luogo in cui ha vissuto un’altra vita, attratta dal paesaggio selvaggio e dal suo mare tumultuoso, sempre ricco di fascino e di mistero. Le leggende che circondano queste onde mai dome e questa gente temprata e silenziosa, cresciuta insieme ai suoni, alle vastità e alle tragedie di un oceano visualizzato come una divinità che toglie e da la sua bellezza da millenni, sono un tutt’uno con la natura stessa, la quale trascina chiunque fino a sentirsi parte di una cultura particolare e suggestiva. Inoltre, se l’attrazione si identifica nella figura dei fari che si ergono a monoliti fra le spiagge e il mare stesso, si può intraprendere un percorso fatto di storie e di racconti in cui la scrittrice di cui sopra si è lasciata coinvolgere completamente.

susy zappa - Sein-una virgola sull'acqua

Sostanzialmente questo è il terzo libro di Susy Zappa, perché aveva già pubblicato “SEIN – Una virgola sull’acqua”, interamente dedicato a questo lembo di terra al largo delle coste bretoni e ritenuto uno dei mari più pericolosi al mondo. Un’isola attraversata dalle leggende dei corsari e dei Celti e delle nove sacerdotesse votate alla castità insieme a un popolo di anime in pena, che dalla baia dei Trapassati venivano traghettati a Sein per essere inumati. Storie che si perdono nella notte dei tempi fra epica e miti, fino all’attualità di oggi sempre legata alle fatiche e alle privazione delle persone che la abitano, le quali con il mare, convivono sempre attraverso un rapporto di amore e lotta.
Il secondo libro s’intitola “Fari di Bretagna – storie di uomini e di mare“, in cui, attraverso un’appassionata descrizione, si ripercorre la storia dei fari più belli della Francia costeggiando paesaggi magnifici e nello stesso tempo terribili. Storie di fantasmi e di suicidi, di coraggio e di abnegazione, attraverso eventi tragici e ricordi miscelati al fascino di luoghi spazzati dalle violente mareggiate e accarezzati dalla magia di queste scogliere sempre cariche di vita.

susy-zappa-fari-di-bretagna-2

Con quest’ultimo libro: “La magia del faro(Il Frangente Edizioni), la scrittrice termina la trilogia attraverso un’esperienza vissuta in prima persona, perché ci racconta la sua permanenza in solitaria presso uno di questi fari, e precisamente quello di Wrac’h, sulla costa dei Pays des Abers, a nord di Brest, uno dei pochi adibiti come residenza per artisti e soprattutto reso abitabile da un’associazione del luogo (gli altri sono tutti chiusi, automatizzati o divenuti museo). Ebbene, il volume inizia con un sogno dell’autrice la quale vede la vicenda di una donna precipitata con un aereo proprio vicino a questo faro, quasi fosse una premonizione, infatti, dopo alcune sue ricerche, scopre che durante la seconda guerra mondiale, un aereo inglese cadde proprio in quel punto ma il pilota non venne mai trovato. Mischiando allora il sogno con la realtà s’inizia a narrare la storia di Agathe e del suo naufragio fra queste rocce, fino al suo completo coinvolgimento con l’ambiente che l’assorbirà totalmente, quasi fosse un alter-ego con la scrittrice stessa, fino a identificarsi con lei. Poi la storia via via si ritrova ai giorni nostri dove sarà proprio Susy la protagonista, nell’autosentirsi parte di un’esperienza unica e particolare.

susy-zappa-la-magia-del-faro-il-frangente-edizioni

Inizia così una descrizione diaristica di questo soggiorno durato 17 giorni, con tutte le problematiche del caso: l’andamento delle maree che fanno diventare il luogo del faro un’isola o una penisola, e del considerare questa situazione in base agli spostamenti giornalieri; il faro stesso dove non ci sarà ne acqua e ne luce; l’approvvigionamento alimentare;  un casottello esterno adibito a servizio igienico, e per ultimo, la solitudine, soprattutto notturna, per una donna e per come il vento, il mare, e tutto quello che si sente nel buio, rimarrà percepito dalle pareti di quelle stanze, sempre coabitate con i fantasmi del luogo. L’oscurità si sa, amplifica i rumori, fa parlare le finestre, ulula e grida il suo terrore attraverso la voce del mare che entra nelle coperte dove ci si avvolge e dove non ci si sente mai al sicuro. Poi, ritorna il giorno e il paesaggio assume altri connotati con tutto quello che gli gira intorno: la raccolta e la lavorazione delle alghe, la coltivazione delle ostriche, la pesca a piedi e la magnificenza del cielo che si tuffa fra queste acque, modificando ogni spazio nella raffigurazione dell’infinito.
Susy ci fa partecipi di questa sua esperienza con la passione e una costanza tutta femminile, riuscendo a tradurre la solitudine in un valore che bisognerebbe scoprire, proprio per valutare quella dimensione in rapporto con i nostri vizi attuali e con le nostre città, senza farla diventare un valore assoluto, ma un momento di autocoscienza dove immergersi per meditare e capire se stessi, semplicemente, per poi ritornare alla vita di sempre.

susy-zappa-la-magia-del-faro-1

…Spesso, nell’immaginario collettivo, la solitudine è associata a un disagio relazionale e la tendenza è rifuggirla, invece essa è costruttiva perché permette ai pensieri di prendere forma. Solitudine non significa mancanza di qualcosa, ma pienezza di libertà, significa godere della propria compagnia e trovare il coraggio di affrontare le ombre nascoste nella propria mente. La finzione sembra sempre più necessaria in una società complicata come quella attuale, in solitudine invece si può calare ogni maschera e tentare di uscire dalle proprie strettoie mentali. È un impegno a porsi delle domande e spaventa perché si ha paura di trovare le risposte…” (Susy Zappa)

l'affaire-susy-zappa-libro

Tra l’altro l’autrice aveva già viaggiato in precedenza scoprendo angoli di mondo particolari, cercando la propria anima: dalla Carelia sul confine Russo-Finlandese alla Transilvania, dalle spiagge di Algave in Portogallo a quelle Cubane, fino al Circolo Polare Artico in Lapponia, ma alla fine il destino l’ha portata in Bretagna come se una terra promessa fosse proprio la sua terra, scoprendo anche la traccia di una parte dei suoi avi emigrati in questi luoghi quasi a suggellare un legame indissolubile, a sua insaputa, con questo lembo di mondo. Non è casuale che uno scrittore francese, seguendo la sua storia, le ha dedicato un libro: “L’affaire Suzy Zappa“: un avventuroso noir attraversato da miti medioevali e attualità sconvolgenti, che mischiano proprio le vicende della famiglia di Susy, partendo dalla realtà per arrivare alla finzione. La Bretagna fa anche questo e soprattutto questo: trasformare la quotidianità in una visione immaginifica, dove il bene e il male cambiano le sue prospettive ribaltandosi a vicenda.

fari di bretagna

Le storie di Susy ci affascinano e ci coinvolgono, fino ha convincerci che un viaggio da quelle parti è un bene necessario (e se ci tenete li organizza ogni anno), proprio perché certe meraviglie sono imprescindibili, certe meraviglie sono lì che ci aspettano: tanto, in qualche angolo sperduto una taverna la troviamo e una bevuta insieme la facciamo volentieri: è anche una bella donna, cosa volete di più…
Salute ragazzi !

il Barman del Club

la magia del faro-2

13 Comments on “SUSY ZAPPA – La magia del faro

  1. Grazie per questo bellissimo scorcio… Adoro particolarmente la Bretagna, è sempre stata una terra che mi ha fatto scorrere il sangue più veloce. Vivere come la protagonista un’esperienza del genere in completa solitudine, io la sceglierei per starci una vita intera. Un brindisi alla bellezza della Bretagna.

    Piace a 1 persona

  2. Sono comasca anche io e la Bretagna ha stregato pure me! Ho visto con i miei occhi e ho camminato esattamente in ogni posto fotografato sopra… non volevo più tornare a casa. Sarà il luogo dopo trascorrerò la mia pensione… questo è poco ma sicuro!!! Cin cin !

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: