Per il giorno della memoria vorrei segnalarvi questo libro dedicato alla comasca Ines Figini curato da Giovanna Caldara e Mauro Colombo: Tanto tu torni sempre – la vita oltre i lager (Melampo Editore), il quale racconta una delle tante vicende di quel periodo disperato e che s’insinua nelle pieghe della Storia in senso trasversale. Ines infatti non era ebrea, ma ha avuto soltanto la colpa di schierarsi a favore (allora aveva vent’anni) difendendo degli operai in uno degli scioperi del ’43, e per questo motivo è stata deportata. Questa narrazione parte proprio dalla difficoltà di quel mondo in cui il ruolo della fabbrica aveva e di come le persone si trasformavano solo in figure con poca dignità. Non c’è mai limite all’orrore quando vittime e carnefici s’incontrano tutte in un solo luogo oltre le porte dell’inferno: basta aprire gli occhi tanto vicino a noi per capire dove arriva la vergogna degli uomini.
La storia di Ines è una delle tante, ma è importante lo spaccato del tempo, puntualmente descritto in questo libro e che ci fa vedere come si viveva ai tempi della guerra in una famiglia normale, con un lavoro normale e una quotidianità normale, alterata all’improvviso dalla fatalità e dalla fermezza di una donna come tante, la quale, non ha esitato a difendere con il coraggio la sua lealtà.
Alla fine è sopravvissuta per raccontare, fedele alle parole di sua madre quando non la cercava più da bambina in una delle sue scappatelle infantili: “…Mamma perché quando esce mia sorella, tu rimani sempre fuori ad aspettare che arrivi, invece non rimani mai sul cancello ad aspettare me? – Perché so che la strada per tornare a casa tu la ritrovi, tu torni sempre…” E infatti, è ritornata.
Grazie Antonio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Figurati
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho letto tempo fa… Importante testimonianza. Mi sono soffermata su questo libro, poiché cercavo dei riferimenti specifici. Stavo facendo una ricerca, perché nella mia famiglia c’è una storia di internamento al campo di Mauthausen, ma visto gli anni trascorsi e gli archivi storici non sempre accessibili, ho spostato l’attenzione anche sulle letture di questo tipo. Questo libro in qualche modo mi è caro. Grazie Antonio e buona giornata.
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie anche a te: contento che ti sia piaciuto
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie, me lo appunto, la lettura sull’argomento non è mai troppa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero
"Mi piace"Piace a 1 persona
Preso nota, grazie Antonio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bene cara mi fa piacere
"Mi piace""Mi piace"
creo sia un libro importante e interessante, me lo cerco
"Mi piace"Piace a 2 people
Si è buono…
"Mi piace"Piace a 2 people
Ancora è lo stesso amico. Molto buono il tuo blog. Complimenti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie !
"Mi piace""Mi piace"
👍👍👍
"Mi piace""Mi piace"