Categoria: 01) Canned Heat – musica tossica (rock e dintorni)
NEIL YOUNG AND CRAZY HORSE – Live 2013
Io ho sempre preferito il Neil Young elettrico a quello acustico, perché le cascate chitarristiche riversate in maniera torrenziale insieme ai fidati Crazy Horse, sono da sempre state una vera forza della natura. Io a memoria non ricordo una musicista capace di maltrattare in maniera così veemente e sentita il suo strumento. Nonostante sia ormai arrivato alla soglia dei settant’anni, sembra di rivedere il … [Continua a leggere NEIL YOUNG AND CRAZY HORSE – Live 2013]
MUSICA ESTIVA 9 – Funkadelic / Parliament
Con questa formazione decisamente estroversa concludo per quest’anno quella che ho chiamato “musica estiva”, anche perché si potrebbe andare avanti all’infinito, ed è meglio continuare nel 2014, visto che in fondo, l’estate vera, sta decisamente regalandoci gli ultimi caldi settembrini. I Funkadelic e la sua band parallela, i Parliament, sono l’esempio più eclatante di come si possa fare della musica insieme ad ogni tipo di eccesso e … [Continua a leggere MUSICA ESTIVA 9 – Funkadelic / Parliament]
MUSICA ESTIVA 8 – String Cheese Incident
Di questa formazione proveniente dal Colorado si può dire di tutto, nel senso che incarna con un 10 e lode tutte le dinamiche necessarie per l’ascolto di una musica senza pensieri. Partiti dal un country-bluegrass dinamico e allegramente sostanziale, si sono via via tramutati in una jam-band più evoluta diventando veramente una macchina tritastili: rock, calypso, funk, jazz, reggae, psichedelia e sonorità latine, si … [Continua a leggere MUSICA ESTIVA 8 – String Cheese Incident]
MUSICA ESTIVA 7 – Cracker
Sempre in tema di musica spensierata senza troppi fronzoli basata sulla voglia di suonare per divertirsi, quella dei Cracker è quella che fa al caso giusto. Nati dalle ceneri dei Camper Van Beethoven agli inizi degli anni ’90 sono ancora attivi e hanno pubblicato degli ottimi lavori compresi dei live interessanti per la carica di allegria che trasmettono. La loro è una musica semplice costruita sopra … [Continua a leggere MUSICA ESTIVA 7 – Cracker]
MUSICA ESTIVA 6 – Alabama Shakes
Chiariamoci subito le idee… il nome “Alabama” presente nell’identificazione del gruppo non centra niente con le sonorità del southern-rock. In questo sound l’unica cosa che potrebbe richiamare il sud è il colore della pelle di Brittany Howard, la vulcanica frontwoman di questa band, perché di rock sudista qua non ne troviamo neanche una nota ma, abbiamo soul, tanto tantissimo soul, rivestito con un rock’n’blues d’altri tempi … [Continua a leggere MUSICA ESTIVA 6 – Alabama Shakes]
MUSICA ESTIVA 5 – The Mother Station
Questo gruppo rappresenta il classico fulmine a ciel sereno: una scarica esplosiva che all’improvviso appare nel mondo della musica e tale rimane per gli anni successivi. Un solo album: “Brand New Bag” registrato nel ’94, poi il gruppo si sciolse così come si era formato, casualmente, mettendo insieme quegli elementi che in alcuni momenti della vita s’incontrano nel posto giusto al momento giusto, e che … [Continua a leggere MUSICA ESTIVA 5 – The Mother Station]
MUSICA ESTIVA 4 – Blues Traveler
I Blues Traveler rappresentarono per me un’altra sbandata che, dopo anni di vuoto, arrivarono come una birra freschissima attesa dopo un decennio di aridità. Niente di nuovo certo, ma riuscirono in un momento di crisi a rielaborare la tradizione musicale americana, riportando una gioia nell’ascolto di certe sonorità ormai spente da tempo. Furono (sono… visto che suonano ancora) il ponte ideale fra le atmosfere sudiste degli Allman … [Continua a leggere MUSICA ESTIVA 4 – Blues Traveler]
MUSICA ESTIVA 3 – Dave Matthews Band
Verso la metà degli anni ’90 per questa Band presi una vera e propria “sbandata” (scusate il gioco di parole), non tanto per i loro dischi in studio: troppo saturi di suoni che mal si amalgamavano con i loro concetti musicali, ma per le loro performance dal vivo. In effetti la “banda” di Dave Matthews è, come si suol dire, una vera e propria “live-band”, perché … [Continua a leggere MUSICA ESTIVA 3 – Dave Matthews Band]
MUSICA ESTIVA 2 – Quicksilver Messenger Service
Qualcuno di voi potrà obbiettare: grazie… mi vai a prendere i grandi, e con questi farai sempre centro; può darsi !!! però se durante tutto l’anno vado cercando nomi nuovi o similrecenti per soddisfare il mio palato musicale dentro ad ogni ambito, anche il più estremo o sperimentale, d’estate non riesco a staccarmi dall’allegria che mi produce un certo tipo di performance, e … [Continua a leggere MUSICA ESTIVA 2 – Quicksilver Messenger Service]
MUSICA ESTIVA 1 – Jefferson Airplane
Ci sono momenti estivi e invernali, ed essendo un grande consumatore di musica mi capita spesso di ascoltarla in base agli andamenti del clima. Chiaramente questo non deve essere per forza una legge inequivocabile perché il tutto è sempre inversamente proporzionale agli stati d’animo, però, nelle giornate soleggiate e torride di questi periodi mi diventa, sia a casa che in automobile, automatico mettere nel … [Continua a leggere MUSICA ESTIVA 1 – Jefferson Airplane]
ARBOURETUM – Coming Out Of The Fog
Di questo gruppo di Batilmora possedevo soltanto il loro secondo lavoro: “Rites Of Uncovering”, perché ad un certo punto mi sembrarono ripetitivi nel proseguire quella loro miscela un po’ folk e un po’ stoner, davvero strana e dal fascino ipnotico. Però la bellezza della copertina di questo ultimo album: “Coming Out Of The Fog”, mi ha schiodato dai dubbi convincendomi ad acquistarlo, e in fondo non ho fatto male… anzi. … [Continua a leggere ARBOURETUM – Coming Out Of The Fog]
ENRICO RAVA – On the Dance Floor
Un altro álbum costruito intorno a un jazz molto fruibile, è questo live di Enrico Rava registrato al Parco della Musica di Roma, dove praticamente reinterpreta le canzoni di Michael Jackson che diventano dei veri e propri standard. Rava è sicuramente uno dei jazzisti italiani più conosciuti all’estero e da moltissimi anni sforna dei bellissimi lavori; per questo motivo mi sono sorpreso quando ho … [Continua a leggere ENRICO RAVA – On the Dance Floor]
CLUB DES BELUGAS – Live
Questo ensemble tedesco nato nel 2002 è stato erroneamente associato a un Nu-jazz con variegature da lounge-bar per troppo tempo, in realtà non è sempre detto che l’eventuale fruibilità di un certo tipo di musica, si debba per forza tradurre nelle etichette facili della sua commercializzazione. All’interno di questi autentici professionisti esiste una smisurata voglia di suonare dentro i molteplici stili che la compongono, sia che entrino nei territori … [Continua a leggere CLUB DES BELUGAS – Live]
SEABROOK POWER PLANT – “1 e 2”
Lo so! La prima domanda che vi gira per la testa è: “…ma che nome ha questa band ?…” Insomma, è anche vero che i due fratelli che la compongono insieme a Tom Blancarte al basso, si chiamano appunto Seabrook, e per la precisione: Brandon Seabrook al banjo e Jared Seabrook alla batteria. Ma in realtà il riferimento maggiore è relativo alla famosa Centrale Nucleare di Seabrook nel New Hampshire … [Continua a leggere SEABROOK POWER PLANT – “1 e 2”]
ANNETTE PEACOCK – I’m The One
“I’m The One” è un disco leggendario pubblicato nel 1972 e recentemente ristampato dalla stessa autrice: Annette Peacock, figura di culto per tutta l’avanguardia e la controcultura americana, avendo attraversato in maniera originalissima tutti i percorsi che, dal free-jazz alla fusion, dal funky-soul all’art-rock, sperimentavano le forme dell’improvvisazione contaminando la voce e l’esecuzione strumentale delle performance. Nata nel ’41 a Brooklyn e cresciuta in California, ha iniziato ancora adolescente ad apprendere l’utilizzo … [Continua a leggere ANNETTE PEACOCK – I’m The One]
2:54 – Colette e Hannah Thurlow
Colette e Hannah Thurlow sono due sorelle inglesi che solitamente, da bambine, trascorrevano le vacanze a Doolin Point in Irlanda. Inevitabilmente, quei paesaggi mozzafiato, quelle scogliere selvagge e fascinose al tempo stesso devono essere rimaste nella loro memoria fino a quando, una volta cresciute e intrapresa la nuova avventura musicale, le hanno ricreate intorno al sound delle loro chitarre, delle loro atmosfere curiose e … [Continua a leggere 2:54 – Colette e Hannah Thurlow]
+ 01) Canned Heat – musica tossica (rock e dintorni), 02) Green Spritz – l’eterna giovinezza (gli album migliori dell’anno)
I MIGLIORI DISCHI DEL 2012 per l’ Intonation Cocktail Club 432
Come tutti gli anni anch’io mi diverto ha stilare la Playlist dei migliori album che ho ascoltato nel 2012 e, contrariamente al 2011 (dove ho inserito molto jazz, perché sul fronte del rock c’era stata veramente poca roba buona), questo è stato un anno notevole, a tal punto che ho dovuto lasciare fuori dalle scelte il jazz per non riempire troppo il carnet. Questa nuova … [Continua a leggere I MIGLIORI DISCHI DEL 2012 per l’ Intonation Cocktail Club 432]
LE LUCI E IL REATO
Volevo postare la Preghiera in gennaio di De Andrè ma l’ho ritenuta troppo triste, allora vi lascio i video di due bravissimi cantautori italiani: Luci della centrale elettrica (alias Vasco Brondi) che, con la sua poesia visionaria e terribilmente reale, ormai non ha più bisogno di presentazioni; e Iosonouncane (alias Jacopo Incani) un cantautore romano straordinario. Due opinioni a confronto e due storie quotidiane di questo nuovo presente, in questo nuovo anno … [Continua a leggere LE LUCI E IL REATO]
WOVENHAND – The Laughing Stalk
Quando incontrai per la prima volta David Eugene Edwards leader allora della sua prima band: gli 16 Horsepower, mi venne un tuffo al cuore, perché erano anni che non ascoltavo qualcosa del genere. Era proprio l’anno 2000 e il disco in questione era Secret South: un insieme di violenza, letteratura e musica di un’originalità devastante che mi ferirono in maniera irreparabile, e da allora la cicatrice non si è … [Continua a leggere WOVENHAND – The Laughing Stalk]
GAETANO LIGUORI – Noi credevamo (e ci crediamo ancora)
Volevo parlare di questo disco, in realtà uscito nel 2011, perché ho avuto la fortuna di ascoltare dal vivo questo importante musicista, nella splendida cornice del Tremezzo Jazz Festival, che ogni anno si svolge nel mese di agosto sulle sponde del Lago di Como. Un’esibizione straordinaria eseguita per piano solo che ha coinvolto gli spettatori in un atmosfera partecipativa. Gaetano Liguori è uno dei più importanti jazzisti italiani: militante, atipico, … [Continua a leggere GAETANO LIGUORI – Noi credevamo (e ci crediamo ancora)]
IN THE CHRISTMAS GROOVE
Se volete uscire in strada e dare un calcio alla solita e melliflua atmosfera natalizia, compratevi questo disco dall’alto tasso ritmico senza troppi giri di parole: si balla! Attenzione però… armatevi di iPod e correte nel posto più isolato della vostra città perché, se per caso avete fretta di ascoltarlo e accendete il lettore direttamente in casa, non resisterete, vi troverete sopra il tavolo … [Continua a leggere IN THE CHRISTMAS GROOVE]
HEARTLESS BASTARDS – Arrow
Quando solitamente io e miei amici parliamo di un gruppo musicale e, per caso, uno di noi non lo conosce, tendiamo a circoscrivere il suo genere citando una rivista specialistica che potrebbe recensirlo, e così facendo ne indentifichiamo lo stile, tipo: “questo è un gruppo da “Rumore”, da “Mucchio Selvaggio” o da “Buscadero”, da “Blow Up” o da “All-About-Jazz”; insomma apriamo subito il campo dei gusti personali e sappiamo se potrebbe piacerci. … [Continua a leggere HEARTLESS BASTARDS – Arrow]
MARK LANEGAN BAND – “Blues Funeral”
Questa lunga retrospettiva musicale sui migliori album che ho acquistato nel 2012, era d’obbligo iniziarla con questo Funeral Blues di Mark Lanegan, un titolo metaforico che sostanzialmente rappresenta lo scorrere di quest’anno che, personalmente, sarà difficile da dimenticare. Per altri invece potrà o potrebbe sembrare un titolo banale ma, il contesto scelto è proprio quella vitalità che la musica infonde a livello emozionale, anche per esorcizzare la … [Continua a leggere MARK LANEGAN BAND – “Blues Funeral”]
+ 01) Canned Heat – musica tossica (rock e dintorni), 02) Green Spritz – l’eterna giovinezza (gli album migliori dell’anno)
I MIGLIORI DISCHI DEL 2011 per l’ Intonation Cocktail Club 432
Lo so… le classifiche lasciano sempre il tempo che trovano, però mi piace; e per un appassionato come me di musica la cosa mi stuzzica sempre. Anzi, ho usato la parola “appassionato” ma, sarebbe meglio usare la parola “malato”. Di dischi in un anno ne compro tantissimi, di conseguenza le mie scelte sono le scelte dei miei acquisti, e basta. Prendetele così, e devo … [Continua a leggere I MIGLIORI DISCHI DEL 2011 per l’ Intonation Cocktail Club 432]
+ 01) Canned Heat – musica tossica (rock e dintorni), 02) Green Spritz – l’eterna giovinezza (gli album migliori dell’anno)
I MIGLIORI ALBUM DEL 2010 per l’ Intonation Cocktail Club 432
Il 2010 è stato un anno con delle buone uscita discografiche e anch’ io volevo segnalare, secondo le mie preferenze, i migliori album che ho ascoltato; anche se le classifiche sono sempre fine a se stesse, vicino ai gusti personali e lagate all’ emotività dei vari momenti della vita. Ma, siccome a volte è bello anche giocare… divertiamoci (!) chissà se qualcuno è sulla … [Continua a leggere I MIGLIORI ALBUM DEL 2010 per l’ Intonation Cocktail Club 432]
Giorgio Canali – Live al Music Sound di Como
Giorgio Canali, grande personaggio italiano che non ha bisogno di presentazioni, dopo un’ importante militanza nei CCCP e nei CSI e una lunga carriera solista, che lo ha portato a pubblicare ottimi album di un sanguigno rock unito ad una forma di cantautorato per niente banale (e citiamo per questo i due ultimi ottimi lavori intitolati “Tutti contro tutti” e “Nostra signora della dinamite”, pubblicati insieme … [Continua a leggere Giorgio Canali – Live al Music Sound di Como]
Commenti recenti