Venerdì scorso si è svolto nello spazio Acàrya di Como  il reading di uno dei più interessanti poeti americani: Jack Hirschman, che ha attraversato tutte le avanguardie poetiche statunitensi dagli anni cinquanta ai giorni nostri; dalla “Beat generation” al “Cyberpunk”.  Le sue poesie sono storie di tutti i giorni che entrano dentro di noi e rimangono appiccicate sulla  pelle come sabbia del deserto. Un deserto culturale che  circonda questi anni di inizio millennio e che si espande giorno dopo giorno:  vuoto, marcio,  inarrestabile.   Basterebbe scrollare i vestiti da tutta questa ignoranza, eppure, sembra che nessuno se ne accorga.   Jack non ha paura di parlare, non si nasconde dietro ipocrisie quotidiane o banalità ricorrenti, gestite nel pressapochismo generale, per sorridere a “salve” e sparare alla schiena. Lui ti parla negli occhi e racconta le sue storie che sono le notre storie; chi finge di non riconosersi è il solito vile che ama nascondersi dietro le dita.   Jack ti porge sempre la mano… e chi è vero dentro, chi la stringe, non la lascerà mai.

22_05_2009 22

La  felicità

C’è una felicità, una gioia / nell’ anima che è stata / sepolta viva in ciascuno di noi / e dimenticata. /  Non si tratta di uno scherzo da bar / né di tenero, intimo umorismo / né di amicizia affettuosa / né di un grande / brillante gioco di parole. /       Sono i superstiti sopravvissuti / a ciò che accadde quando la felicità / fu sepolta viva, quando essa / non guardò più /   dagli occhi di oggi, e non si / manifesta neanche quando / uno di noi muore – semplicemente ci allontaniamo / da tutto, soli. /         con quello che resta di noi, / continuando ad essere esseri umani / senza essere umani, / senza quella felicità.

(Jack Hirschman)

22_05_2009 25   22_05_2009 23  22_05_2009 24    grazie   Jack  !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: