Categoria: 01) Canned Heat – musica tossica (rock e dintorni)

Rock & psichedelia – musica visionaria: alcuni ottimi album di questi primi mesi del 2023

La musica visionaria è un atto d’amore verso la pazzia e la pazzia diventa genialità verso la creazione. Non è casuale che moltissime opere d’arte sono generate da un’esplosione di sensi così com’è nato l’universo, e l’universo stesso si è evoluto in mezzo al caos per generare un’ordine fino a diventare bellezza. La musica ha dentro di sé tutte queste potenzialità e noi ci … [Continua a leggere Rock & psichedelia – musica visionaria: alcuni ottimi album di questi primi mesi del 2023]

Rock & Italia – musica di casa nostra: alcuni ottimi album di questi primi mesi del 2023

Eccoci dentro le nostre sponde, per assaporare una decina di album veramente interessanti e dall’elevato spessore fatto di pregio e di professionalità, inconfondibile. Ogni proposta vi stupirà, anche per la varietà, la quale dimostra l’estensione che siamo capaci a proporre, e la valenza di ogni opera dall’altissimo substrato di contenuti, sempre in evoluzione. Partiamo…

Rock d’impegno – musica per intenditori: alcuni ottimi album di questi primi mesi del 2023

La musica può avere mille sfumature, lo sappiamo tutti, e si sviluppa intorno a svariati generi, soprattutto in questi ultimi anni dove non c’è più una rivoluzione in atto, ma un ripetersi continuo di tutte le sperimentazioni passate, salvo qualche raro caso. Proprio per questo motivo entreremo in una carrellata di album diversi, fra classicismo e novità, giusto il tempo per assaporare delle ultime … [Continua a leggere Rock d’impegno – musica per intenditori: alcuni ottimi album di questi primi mesi del 2023]

Rock Liquido – musica per rilassarsi: alcuni ottimi album di questo inizio di 2023

Sostanzialmente quando si parla di musica liquida mi viene da sorridere, però, essendo questo un locale dove si beve, anche qualcosa di morbido va bene proprio per rilassarsi dopo una lunga giornata di lavoro. È chiaro che il rock proprio per sua definizione non può essere liquido e nemmeno morbido, ma tant’è, ormai con questa parola ci hanno affiancato qualsiasi aggettivo e qualsiasi derivazione … [Continua a leggere Rock Liquido – musica per rilassarsi: alcuni ottimi album di questo inizio di 2023]

Algiers – Shook

Al di là della bellissima copertina, il quarto album di questa band di Atlanta, dimostra ancora una volta la capacità di rigenerarsi pur mantenendo la propria identità di stile, insieme all’originalità che li ha sempre caratterizzati. Tra l’altro, questa loro abilità nel riuscire ad ampliare un respiro di lotta impegnata senza ripetersi in un loop, il quale, alla lunga distanza poteva sembrare troppo scontato, … [Continua a leggere Algiers – Shook]

The Brian Jonestown Massacre – The Future is Your Past

Anche di questo gruppo non avevo mai parlato, eppure, nella loro carriera iniziata dal 1990 in California, hanno seminato un’infinita serie di capolavori, capitanati dal guru Anton Newcombe. Fondamentalmente, se il nome vuole ibridare la figura di Brian Jones e il suicidio di massa avvenuto nel 1978 a Jonestown nella giungla della Guyana per mezzo del predicatore Jim Jones, tutto ciò viene riportato a … [Continua a leggere The Brian Jonestown Massacre – The Future is Your Past]

Yo La Tengo – This Stupid World

Non avevo mai parlato di questo gruppo originario di Hoboken, piccola cittadina del New Jersey, anche se in un certo periodo della mia crescita artistica, l’ho amato molto, perché, ritengo album come “Ride the Tiger“; “I Can Hear The Heart Beating As One“; “I’m Not Afraid Of You And I Will Beat Your Ass“, imprescindibili per qualsiasi musicologo; anche se consiglio la raccolta “Prisoners … [Continua a leggere Yo La Tengo – This Stupid World]

i migliori album del 2022 – per l’Intonation Cocktail Club 432

*********** *********** Come ogni 31 dicembre vi regalo le mie personali scelte degli album più belli dell’anno, i quali, spaziano fra diversi generi, ma che, nel contesto, vogliono essere alternativi quanto basta per non essere allineati con le riviste del settore. È chiaro che certe sovrapposizioni coincidono, ma sono date dall’esistenza di band da cui non si può prescindere per lo spessore del disco … [Continua a leggere i migliori album del 2022 – per l’Intonation Cocktail Club 432]

ROCK & MELODIA – Ottimi album pubblicati in questi ultimi mesi del 2022

Ritorniamo a parlare di musica bevendo alcuni ottimi album usciti in questi ultimi mesi del 2022, e che hanno come caratteristica una certa predilezione per la melodia, nel senso che la forma canzone crea suggestioni particolari, trasfigurando una versione di pop alternativo in una serie di canzoni molto belle d’ascoltare. 

ROCK DISSETANTE – Ottimi album pubblicati in questi ultimi mesi del 2022

Chiaramente, la sinergia fra musica e buon bere non è mai mancata, soprattutto in questo blog nel corso di questi anni; per questo motivo, celebrare, o semplicemente parlare di alcuni ottimi album pubblicati in questi ultimi mesi del 2022, ci porterà al palato quel gusto particolare nell’assaporare il rock nella sua versione spumeggiante, fino all’ultimo goccio. Partiamo… (anzi, beviamo) (!)

LA FASCINAZIONE PSICHEDELICA – Ottimi album pubblicati in questi ultimi mesi del 2022

Grain of Sand – by Matt Klarvein Riprendiamo l’ascolto di alcuni ottimi album usciti in questi ultimi mesi del 2022 vicini al genere psichedelico, i quali, non fanno altro che giganteggiare il viaggio lisergico che li genera, attraverso suoni dall’impatto acido e coinvolgente. Chiaramente nel mio cercare suoni “altri”, ho variegato la ricerca attraverso la multiculturalità di molti paesi, proprio per evidenziare diversi tipi … [Continua a leggere LA FASCINAZIONE PSICHEDELICA – Ottimi album pubblicati in questi ultimi mesi del 2022]

DREAM SYNDICATE – Live al Magnolia 2022 – Segrate / Milano

Domenica 16 ottobre 2022 al Circolo Magnolia di Segrate – Milano, si sono esibiti  i Dream Syndicate con un live pazzesco. Steve Wynn e soci hanno dato vita a un’esibizione infuocata in cui, il delirio lisergico delle due chitarre, insieme alla tambureggiante sequenza della base ritmica, hanno raggiunto vette dalla bellezza sconvolgente. Pur essendo un gruppo che ho visto moltissime volte, mai come in … [Continua a leggere DREAM SYNDICATE – Live al Magnolia 2022 – Segrate / Milano]

BLACK MIDI – Hellfire

Ormai possiamo affermare che i Black Midi hanno creato un genere: che sia burlesche-punk, avant-cabaret, new-teatrorock; aggiungete poi quello che volete voi, senza paura. Si sono inseriti nella nuova scena britannica con una potenzialità sorprendente e con una creatività fuori dal comune. È chiaro d’altronde che paragonarli ad altri gruppi sperimentali come i Pere Ubu, le Mothers of Invention di Frank Zappa, i Naked City, … [Continua a leggere BLACK MIDI – Hellfire]

THE BLACK ANGELS – Widerness of Mirrors

Quando nel 2006 scoprii questo quintetto texano, dopo il loro album d’esordio,  ebbi una esclamazione simile alla scoperta della ruota, perché, sentire tanta freschezza unita a una dose pazzesca di psichedelia talmente attuale per quel periodo, fu come lasciarsi andare finalmente a delle sonorità che aspettavo da decenni. Poi, da quella data ne è passato di acqua sotto i ponti: li ho visti dal … [Continua a leggere THE BLACK ANGELS – Widerness of Mirrors]

OSSI – Ossi

Allora, sbaragliamo subito il campo: dovete mettere insieme il Frank Zappa più irriverente, l’ironia tagliente degli Skiantos, certe evoluzioni divertenti di Elio e le Storie Tese, l’umorismo visivo e geniale dei Devo, insieme a una dose massiccia di psichedelia garage tipo King Gizzard & The Lizard Wizard, ed ecco che escono gli Ossi, progetto tutto italiano capitanato da Vittorio Nistri e Simone Tilli. Se poi … [Continua a leggere OSSI – Ossi]

ASHENSPIRE – Hostile Architecture

Evidentemente, la lezione dei Black Midi è servita a qualcosa, perché questo ensemble scozzese ci propone una versione estremizzata di quel post-punk, per farlo diventare “avant-garde”: la solita etichettatura nel circoscrivere un genere complesso dove coesistono una ridda di stili che raggruppano post-metal, post-prog, post-dark e post-tutto, fino all’esaurimento dei termini. In realtà questi ragazzi si assumono la responsabilità di pubblicare un album (questo … [Continua a leggere ASHENSPIRE – Hostile Architecture]

LA FASCINAZIONE PSICHEDELICA – Alcune ottime uscite di questi primi mesi del 2022

Concludiamo con questi giri di aperitivi musicali, finendo nel vortice della psichedelia e in quel fluido immaginifica dove si miscelano gioia e pazzia, perché, lasciarsi andare attraverso un espressionismo che rievoca i viaggi lisergici nati negli anni ’60, non è tanto un emulare l’esperienza delle droghe come si faceva allora, ma esasperare fino alla bellezza una passione che si esalta attraverso le note di … [Continua a leggere LA FASCINAZIONE PSICHEDELICA – Alcune ottime uscite di questi primi mesi del 2022]

ROCK FRA VINTAGE E INNOVAZIONE – Buone uscite primi mesi 2022

Esiste sempre una linea sottile fra il passato e il presente, soprattutto in campo artistico e soprattutto in campo musicale. Chiaramente non sempre le soluzioni raggiungono quella freschezza e quello spessore che un prodotto di questi tipo deve avere, eppure, sfruttando un retroterra spesso saccheggiato, c’è sempre qualcuno che riesce a superare le ovvietà per produrre un lavoro notevole. Proverò ad analizzare alcuni album … [Continua a leggere ROCK FRA VINTAGE E INNOVAZIONE – Buone uscite primi mesi 2022]

ROCK E ITALIA – Alcuni ottimi album di questi primi mesi del 2022

Anche dalle nostre parti si pubblica della buona musica, considerando che il nostro territorio è suscettibile a molte variazioni, accentuate da tutte le influenze che abbiamo intorno. La conseguenza è una molteplicità di stili che può accontentare chiunque, fra tradizione e contaminazione. Poi è chiaro, ognuno di noi può essere legato alla propria band di quartiere ma, alla fine, la qualità è sempre qualità … [Continua a leggere ROCK E ITALIA – Alcuni ottimi album di questi primi mesi del 2022]

Gov’t Mule – Chiari Blues Festival

Bellissima giornata ieri 10 luglio al Chiari Blues Festival con il concerto dei Gov’t Mule. Innanzitutto complimenti all’organizzazione: veramente impeccabile, soprattutto per la location, perché dire straordinaria è dire poco. Prezzi incedibili senza scopo di lucro, gente simpaticissima e tutto che è scivolato a meraviglia. Veramente bravi!

ROCK E ARMONIA – Alcuni ottimi album di questi primi mesi del 2022

Ripartiamo con delle scelte in cui l’armonia e non la forza, rappresenta lo spessore principale di una canzone, anche se, non per questo, viene a mancare l’impeto del rock. D’altronde, per sorseggiare un bell’aperitivo insieme, la musica giusta ha la sua importanza. Il resto viene da solo…

ROCK E RITMO – Alcuni ottimi album di questi primi mesi del 2022

Scusate se in questo ultimo periodo ho scritto poco, soprattutto di musica, ma spesso gli impegni familiari impongono delle scelte che vanno rispettate. Cercherò di recuperare il tempo perduto con una serie di post in cui segnalerò degli album usciti in questi primi mesi del 2022, e che personalmente ritengo validi per tutta una serie di ragioni, sia musicalmente appunto e sia di qualità. … [Continua a leggere ROCK E RITMO – Alcuni ottimi album di questi primi mesi del 2022]

Messa – Close

Stavo per scrivere dei post sui migliori album usciti in questi primi tre mesi dell’anno, e uno di questi doveva essere dedicato alla musica di casa nostra, ma quando mi è capitato fra le mani il terzo lavoro di questa band vicentina, ho avvertito un tuffo al cuore: un sussulto, derivato dalla sua straripante bellezza. Di conseguenza, è necessario dedicargli un articolo a parte, … [Continua a leggere Messa – Close]

Wovenhand – Silver Sash

Spesso sentiamo degli appellativi abbinati agli stili musicali che offrono spazio alla fantasia, anche nella ricerca del nome. Non è casuale che la denominazione “folk apocalittico“, pur nella sua irruenza verbale, esagera un genere convergendolo nelle dinamiche di un retroterra rock sporco, corrosivo, buio, e per certi versi esplosivo; proprio perché un filone solitamente ancorato nella tradizione “voce e chitarra”, si è invece evoluto … [Continua a leggere Wovenhand – Silver Sash]

La poesia oscura di Mark Lanegan

Ci sono artisti che sono capaci di crearsi intorno, inconsapevolmente, un’aura di culto, soprattutto quando quell’aura ha un sapore maledetto, blasfemo, cupo, oscuro. Sarà che il pubblico s’innamora di queste figure, mitizzandole fino allo stremo, idolatrandole proprio perché trasmettono una configurazione del male vissuto in prima persona e offerto come un’ostia sconsacrata, adatta per immaginarsi nel salotto di casa le scorciatoie della trasgressione: un … [Continua a leggere La poesia oscura di Mark Lanegan]

A Place To Bury Strangers – See Through You

Ritorna sulle scene una delle band più interessanti del panorama americano, e che per un decennio e poco più ha incendiato le notti newyorkesi con dei live infuocati. La loro miscela di shoegaze, noise, psichedelia e wave è stata talmente trascinante da risultare uno degli eventi più suggestivi, dopo la famosa stagione punk intorno alla leggenda del CBGB. Non è casuale che il loro … [Continua a leggere A Place To Bury Strangers – See Through You]

Yard Act – The Overload

Tanto per rimanere dentro la nuova ondata post-punk britannica, una band osannata da tutta la critica dall’inizio del nuovo anno, è proprio questa originaria di Leeds: fertilissima città dal punto di vista musicale. Non è casuale che il loro album d’esordio capeggia nei vari portali del settore, per tutta una serie di ragioni, concentrate intorno alla capacità d’incidere con una scrittura sarcastica all’interno del … [Continua a leggere Yard Act – The Overload]

Snapped Ankles – Forest of Your Problems

Nell’ultima ondata neopost-punk britannica, una band che ha deciso d’intraprendere un percorso diverso anche se parallelo, è proprio questa dal nome stravagante e dall’altrettanto insolita miscela, che riesce ad accomunare divagazioni kraut, ritmiche funky, inflessioni wave e contaminazioni elettroniche dall’impatto effervescente; e forse, proprio per queste loro divergenze, la loro non-collocazione li ha resi talmente diversi da risultare famosi in senso più obliquo delle … [Continua a leggere Snapped Ankles – Forest of Your Problems]

Anna von Hausswolff – Live At Montreaux Jazz Festival

Proprio per esordire nelle recensioni del 2022, la performance live di questa meravigliosa interprete, direi che fa al caso nostro per tutta una serie di ragioni. Non tanto perché il dolore e lo struggimento, la pace e l’orrore, il sangue e la poesia, fanno parte di questo tempo: in fondo, da quando esiste l’umanità siamo circondati da questo teatro, o se vogliamo essere più … [Continua a leggere Anna von Hausswolff – Live At Montreaux Jazz Festival]

The Ballad of the Costa Concordia

Nel giorno dell’anniversario più conosciuto a livello mediatico di questi ultimi anni, personalmente, preferisco ricordarlo con questa splendida canzone dei Car Seat Headrast, perché la risposta della musica è sempre la migliore. Link traccia d’ascolto

i migliori album del 2021 per l’Intonation Cocktail Club 432

****************************************************** Come ripeto tutti gli anni le classifiche sono sempre legate ai propri gusti personali, ma se il gioco vale la candela, allora giochiamo, e divertiamoci attraverso quelli che sono senz’altro dei prodotti d’eccellenza e che hanno fatto vibrare le note di questo 2021. Chiaramente, non è mai facile scegliere 20 album (come mi sono sempre proposto) lasciandone fuori degli altri altrettanto meritevoli, come … [Continua a leggere i migliori album del 2021 per l’Intonation Cocktail Club 432]

La forza del rock’n’roll – ultimi ottimi album del 2021

Per fare a tutti voi i mieli migliori auguri di Buone Feste, ho scelto come al solito la mia versione musicale, parlando delle ultime uscite di quest’anno, tanto per allietarvi con delle buone pubblicazioni e delle bellissime note, le quali, potranno accompagnarvi verso il Natale nel migliore dei modi. Buon ascolto… partiamo ragazzi…

Divagazioni fra rock e dintorni – ultime buone uscite del 2021

Rieccoci fra noi, con un excursus su delle ultime uscite interessanti, di vario genere, giusto il tempo per emozionarci ancora una volta, perché, come ripeto sempre fino allo sfinimento, la bellezza della musica non ha mai fine, e ogni volta è una scoperta sorprendente. Partiamo…

Divagazioni fra rock e melodia – ottime uscite del 2021

Le immagini sono prese dal web Il rock non è solo irruenza, ma anche dolcezza, quiete, poesia. Ecco perché fermarsi ogni tanto dentro tutta questa bellezza, ci potrebbe saziare dopo una lunga giornata complicata, come ce ne sono tante. In fondo, le tregue sono necessarie dopo ogni guerra che ci sentiamo addosso, e la ricostruzione che verrà, farà si che l’anima si ricongiunga con … [Continua a leggere Divagazioni fra rock e melodia – ottime uscite del 2021]

Divagazioni fra rock e roll – gioielli pregiati del 2021

Le immagini sono prese dal web Dopo una sbornia psichedelica, concentriamoci su delle uscite che a mio avviso quest’anno sono una spanna superiore alla media delle pubblicazione proposte, anche se nella moltitudine esagerata è sempre difficile fare delle scelte azzeccate. Comunque, fidandomi del mio gusto personale, questi dieci album si concentrano su quell’idea di ritmica che sta alla base del rock’n’roll, e che, nelle … [Continua a leggere Divagazioni fra rock e roll – gioielli pregiati del 2021]

La fascinazione psichedelica – altre buone uscite del 2021

immagine di Jane Thomas Giunti a questo punto dell’anno facciamo un excursus sulle uscite musicali migliori (per quello che mi riguarda) nei vari ambiti del rock, e iniziamo con un giro psichedelico di aperitivi, fatto di classe, passione e sovraesposizione sonora, non solo per l’eccessiva espressività degli strumenti, ma per l’estensione e la coniugazione fra passato e futuro di un genere che non tramonta … [Continua a leggere La fascinazione psichedelica – altre buone uscite del 2021]

Black Country, New Road – For the First Time

Gli ultimi fermenti di un new-post-punk britannico, arricchito quanto basta di sperimentazioni e d’improvvisazioni, sta creando una scena molto interessante in cui tutta una serie di band che vanno dagli Idles ai Black Midi, dagli Squid ai Lice, dai Sleaford Mods agli Shame, dai Life fino ai cugini irlandesi della Girl Band, dei Fontaines D.C. o dei The Murder Capital, stanno infiammando i Pub e i locali … [Continua a leggere Black Country, New Road – For the First Time]

Meraviglie dal vivo – i migliori album live pubblicati nel 2021

Dopo quasi due anni di inattività musicale dal vivo, c’è una voglia matta di rivedere dei concerti per non morire dentro le mura di casa. Proprio questo sabato, allo Joshua Blues Club: l’unico locale dove a Como si possa ascoltare della buona musica, c’è stata una bellissima kermesse di gruppi punk-garage veramente notevoli, compresi i portoghesi The Dirty Coal Train, che hanno chiuso la … [Continua a leggere Meraviglie dal vivo – i migliori album live pubblicati nel 2021]

Sault – Nine

I Sault sono un collettivo londinese di cui si conosce pochissimo, i quali, nel giro di soli due anni, sono giunti al loro quinto album: “Five” e “Seven” nel 2019;  “Untitled (Black Is)” e “Untitled (Rise)” nel 2020, fino a quest’ultimo “Nine“, quasi a seguire un’ordine dispari nella loro numerazione. Tutti scritti con dei fiammiferi. La loro connotazione è tutta concentrata su una musica … [Continua a leggere Sault – Nine]

Hooveriii – Water For the Frogs

Per chi ama le sonorità “kraut” inzuppate di psichedelia con una venatura melodica tanto per non farvi mancare niente, questo è il disco che fa al caso vostro. Dannatamente ritmici, fottutamente coinvolgenti, follemente estroversi, questo ensemble losangelino nato da un progetto del solista Bert Hoover si è poi allargato a una vera e propria band, completando un progetto che via via ha preso corpo aggiungendo … [Continua a leggere Hooveriii – Water For the Frogs]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: