******************************************************
Come ripeto tutti gli anni le classifiche sono sempre legate ai propri gusti personali, ma se il gioco vale la candela, allora giochiamo, e divertiamoci attraverso quelli che sono senz’altro dei prodotti d’eccellenza e che hanno fatto vibrare le note di questo 2021. Chiaramente, non è mai facile scegliere 20 album (come mi sono sempre proposto) lasciandone fuori degli altri altrettanto meritevoli, come per esempio l’ultimo degli Old Time Religion o quello di Aran Strab, veramente buoni, oppure rimanendo nelle nostre sponde quello di Cristina Donà. D’altronde, oltre a cercare una certa varietà di proposte e di stili, ci sono sempre dei piccoli particolari che cambiano le prospettive ed è giusto così, d’altronde, come ho premesso, è soltanto un gioco: il mio!
Proprio per questo vi faccio gli auguri per un 2022, almeno musicalmente, fantastico, e ancora più bello di questo appena passato
il Barman del Club
I migliori 20 album del 2021
per l’Intonation Cocktail Club 432
Black Country, New Road – For the First Time
Black Midi – Cavalcade
Clustersun – Avalanche
Fly Pan Am – Frontera
Godspeed You! Black Emperor – G_d’s Pee at State’s End!
Hello Cosmos – Dream Harder
Joan As Police Woman – The Solution Is
Mythic Sunship – Wildfire
Nels Cline – Share the Wealth
Rome – Parlez-Vous Hate?
Rostro del Sol – Rostro del Sol
Ryley Walker & Kikagaku Moyo – Deep Fried Grandeur
Sault – Nine
Squid – Bright Green Field
Tausend Augen – Westend
The Breakbeast – Monkey Riding God
The Weather Station – Ignorance
The Wild Century – 5
Xiu Xiu – Oh No
Iosonouncane – Ira
Miglior album di cover
Lucinda Williams – Runnin’ Down a Dream: a Tribute to Tom Petty
Miglior album live
Nick Mason’s Saucerful of Secrets – Live at the Roundhouse
Can – Live in Stuttgart 1975

***********

Allison Russell
Outside Child
In questo splendido disco intriso di soul e blues d’altri tempi, emerge una classe cristallina costellata da una bellezza inusuale, un cui, il ricordo di un’adolescenza di abusi viene esorcizzato per dare alla musica il potere di redimere tutto. Inoltre, lo spessore delle melodie e delle canzoni stesse produce una sensazione senza tempo, fluttuante nell’eternità di sensazioni infinite, fino al sublime. (leggi recensione completa)
Cocktail abbinato
Mojito
(un incantesimo)
***********
Black Country, New Road
For the First Time
Alfieri di punta della nova ondata post-punk britannica, questo ensemble riesce a mettere insieme variopinte sonorità klemzer, influenze jazzistiche in stile new wave, orchestrazioni che schiacciano l’occhiolino a una certa cultura pop, per poi impazzire nelle sovrapposizioni free fino a perdersi nelle esplosioni noise dei finali, mentre tutto si trasforma nell’oscura poesia del frontman e nelle storie quotidiane dei ragazzi di oggi, giusto il tempo per definirlo pazzesco! (leggi recensione completa)
cocktail abbinato
Tequila Bum Bum
(colpi di tosse)
***********
Black Midi
Cavalcade
Sfrontati, irriverenti, fuori di testa, talmente geniali da segnare un confine fra pazzia e intelligenza, decidendo in qualsiasi momento da che parte stare, questi ragazzi bissano il successo di due anni fa con un secondo album davvero sorprendente. Il loro sound si articola intorno a una deflagrazione schizofrenica che shakera funky, punk, fusion, cabaret, rock e sperimentazione, attraverso una forma teatrale che li rappresenta e che li rende assolutamente deliranti. (leggi recensione completa)
Cocktail abbinato
Horse’s Nek
(così non si uccidono neanche i cavalli)
***********
Clustersun
Avalanche
Questa band tutta italiana proveniente da Catania, sfodera un album sorprendente dove converge psichedelia e shoegaze, riuscendo a coniugare la bellezza dei Black Angels con l’irruenza dei Telescopes. Tutte le tracce splendono di sonorità sfavillanti ed energia da vendere, fluttuando nel magma di chitarre fuse con le loro stesse melodie, sorprendendo per la compostezza del risultato finale. (leggi recensione completa)
cocktail abbinato
Easy Rider
(voglia di libertà)
***********
Fly Pan Am
Frontera
Questo progetto canadese nato insieme al collettivo britannico degli United Visual Artist noto per le sue installazioni multidisciplinari, insieme al collettivo di danza moderna Animals of Distinction, sfodera una performance al fulmicotone, in cui, ritmo, vitalità, rabbia, forza, energia e metamorfosi della nostra quotidianità vorticosa, emergono per diventare uno spettacolo dirompente assolutamente da non perdere. (leggi recensione completa).
cocktail abbinato
Negroni
(atto di forza)
***********
Godspeed You! Black Emperor
G_d’s Pee at State’s End!
Questo collettivo di anarchici dissidenti non ha bisogno di presentazioni: ormai sono anni che produce un capolavoro dietro l’altro, e quest’ultimo è di una bellezza sconvolgente a tal punto da sfiorare l’eccellenza. Fra queste tracce vibra un fascino immaginifico che oltrepassa gli stessi confini della loro ribellione contro ogni forma di potere costituito, perché, se la potenza di questa musica etichettata come new-prog, post-rock o nuova avanguardia, ha preso la sua strada da tempo, il risultato finale amplifica tutti giudizi stellati che via via si sono conquistati. Magnifico! (leggi recensione completa)
cocktail abbinato
Fire Lightnesse
(la forza delle idee)
***********
Hello Cosmos
Dream Herder
La risposta di Manchester alla crescente scena punk londinese, viene portata ai massimi livelli da questo ensemble che sfodera un’invettiva new wave caratterizzata da ritmi sincopati e dall’irruento spoken-word del loro frontman. Inoltre, il retrogusto britpop contaminato quanto basta da una psichedelia sixties, riesce a far coesistere le varie espressività con la multimedialità delle loro apparizioni live, assolutamente dinamitarde. (leggi recensione completa)
cocktail abbinato
Martini Dry
(agitato non mescolato)
***********
Joan As Police Woman
The Solution Is Restless
Dire che Joan Wasser è una delle perle di questo affollato mondo musicale, non è un eufemismo, perché quest’ultimo lavoro registrato con il compianto batterista nigeriano Tony Allen e con il chitarrista Dave Okumu, sfiora la perfezione. Il suo gusto estetico dove coesistono soul-jazz, be-bop, funky-dark e afro-beat, riesce a trasformare ogni suono in un raffinato incedere dall’impatto emotivo delicatissimo come un prodotto da meditazione. (leggi recensione completa)
cocktail abbinato
Long Island Ice Tea
(la classe non è acqua)
***********
Mythic Sunship
Wildfire
La miscela psichedelica esplosiva di questa band danese, si arricchisce ancora una volta dell’ennesimo turbine infuocato, in cui, la sovrapposizione degli strumenti raggiunge nel suo pathos un’improvvisazione talmente perfetta, che l’ossimoro in questione si trasforma in poesia. Non c’è nient’altro da aggiungere: bisogna solamente immedesimarsi dentro questo vortice multicolore da nitroglicerina pura! (leggi recensione completa)
cocktail abbinato
Invisibile
(patibolo di velluto)
***********
The Nels Cline Singers
Share the Wealth
La carriera di questo chitarrista eccezionale vissuta sempre sul confine fra jazz e rock, ci ha regalato da tempo delle straordinarie collaborazioni, come quest’ultima, in cui, un manipolo di professionisti da pelle d’oca, sfodera un album dall’impatto emotivo dove, il concetto di anima, rende evidente la qualità di quelle persone che suonano proprio per il gusto di vivere insieme al loro strumento come un’emozione purissima. (leggi recensione completa)
cocktail abbinato
Un calice di vino
(per intenditori)
***********
Rome
Parlez-Vous Hate?
Nel mondo musicale di Jerome non esiste la parola “pausa”, perché le sue canzoni, la sua poesia e la sua chitarra, non si fermano mai, anzi, continuano a produrre lavori dalla qualità sempre altissima. Quest’ultimo album è l’ultimo di una serie inestimabile, dalle tracce tutte godibili, dalle melodie accattivanti e piene di respiro lirico, in cui, una forma di cantautorato contaminato dalle sue terre: incrocio di varie culture, sgorga inarrestabile insieme alla forma rockeggiante che lo ha generato. (leggi recensione completa)
cocktail abbinato
Aperol Spritz
(per tutti i gusti)
***********
Rostro del Sol
Rostro del Sol
Questo gruppo messicano ci trasporta attraverso la sua miscela jazz-prog, verso un passato leggendario, in cui la bellezza dei suoni aveva raggiunto il suo apice creativo. Questi ragazzi invece si reinventano, trasfigurando tutte le radici in un espressionismo moderno, il quale, sovrapponendosi alle ricerche effettuate negli anni ’70, ricreano un quadro moderno dalle tinte fosforescenti. Tutto è eccentrico, tutto è sfavillante, insieme alle scorribande legate all’improvvisazione che generano suite imperdibili dal retrogusto piacevole. Eccentrico! (leggi recensione completa)
cocktail abbinato
Cannabis Dry
(la luce oltre la siepe)
***********
Ryley Walker & Kikagaku Moyo
Deep Fried Grandeur
Nel campo della psichedelia pura, la collaborazione fra questi due sperimentatori d’avanguardia, produce questo gioiello inestimabile, in cui, la coerenza del suono americano insieme alla compostezza formale di quello orientale, stupisce per la successiva deriva iconoclasta quando si lasciano andare le briglie. Tutto si evolve attraverso delle jam che partono da un equilibrio apparente per poi deflagrare fino all’inverosimile, configurando un gioco di specchi dove tutto è riprodotto all’eccesso, e dove quiete e violenza non avranno mai fine. (leggi recensione completa)
cocktail abbinato
Tequila Sunrise
(colpi di sole)
***********
Sault
Nine
I Sault sono un collettivo londinese di cui si conosce pochissimo. La loro connotazione è tutta concentrata su una miscela tipicamente black, in cui funky, rhytym and blues e una forma ibrida fra rap e spoken word si fondono dentro un soul moderno, ritmato, misurato e viscerale al tempo stesso con influenze etniche. Le tematiche sono tutte impegnate intorno alle diseguaglianze e alla quotidianità complicata delle periferie di oggi, anche se la risposta musicale riesce a contenere la rabbia con un inventiva fuori dal comune. (leggi recensione completa)
cocktail abbinato
Black Days Express
(la luce dopo i giorni neri)
***********
Squid
Bright Green Field
La poetica suburbana e la ritmica sincopata di questo quintetto, emerge intorno alla genesi dei loro testi, straripanti quanto basta per immedesimarsi nelle influenze industrial i quali, lacerati dentro una narrativa dal retrogusto punk, si autodistruggono da soli con un’implosione incontrollata. Tutto poi si ricostruisce con un’inventiva da brividi così come si era lasciata andare. Da avere, assolutamente! (leggi recensione completa)
cocktail abbinato
Fernet & Coke
(punto di non ritorno)
***********
Tausend Augen
Westend
L’album d’esordio di questo trio germanico, erede di un kraut-rock che rappresenta una delle massime espressioni musicali di questo paese, non lascia scampo. La sua versatilità dirompente quanto basta per interagire con la sua elettronica straordinariamente ritmica, non solo si lascia trascinare nella sua fase percussiva, ma aumenta il suo potenziale nella sincopata evoluzione di un percorso che ingloba post-punk e industrial senza fermarsi mai, e per non fermarsi, travolgendo tutto. Inarrestabile! (leggi recensione completa)
cocktail abbinato
Una Birra Media
(finalmente un sorso)
***********
The Breakbeast
Monkey Riding God
Questo trio tutto totalmente di casa nostra, i cui componenti provengono da esperienze di prima qualità. mette insieme un prodotto interessantissimo, in cui, la base fusion di partenza, costruisce via via un edificio jazz-prog dalle altezze inusuali. Se poi a questo aggiungiamo delle ritmiche funky e una sperimentazione intelligente, non possiamo che rimanere affascinati dalla creatività sorprendente che si racchiude fra queste tracce. Notevole! (leggi recensione completa)
cocktail abbinato
Gin Fizz
(idee fresche)
***********
The Weather Station
Ignorance
Il pop delicatissimo di questa cantante canadese, variegato da influenze cool, struttura un’ambientazione folk con atmosfere jazzate dall’impatto emotivo unico nel suo genere. La delicatezza dell’esecuzione ci lascia esterrefatti proprio per il suo impatto leggerissimo e per la dolcezza che tramette insieme al perfezionismo della band, la quale ci regala momenti indimenticabili. (leggi recensione completa)
cocktail abbinato
Campari Shakerato
(arte minima)
***********
The Wild Century
5
Sarà anche un sound derivativo fin che volete, perché queste canzoni sembrano uscite dall’album perduto dei Jefferson Airplane, eppure, la trascendenza che esprimono questi pezzi sono di una bellezza fascinosa e riescono a coinvolgere dei vecchi scorreggioni come me, i quali, non solo sono rimasti inebriati da un periodo leggendario, ma ritrovarselo fra le mani con questa freschezza e questa novità espressiva, non può che far ritornare giovani, anche solo per il tempo di una canzone. (leggi recensione completa)
cocktail abbinato
Americano
(idee rubate)
***********
Xiu Xiu
Oh No
Chiamarlo folk-apocalittico o folk-industrial non è reato, perché l’incedere ossessivo di questo disco raggiunge vette o abissi talmente oscuri da non vedere il fondo di una eventuale fine. Chiaramente, l’incedere sussurrato del leader, perennemente in equilibrio fra bellezza e delirio, redenzione e precipizio, stratificai un percorso segmentato da spettri e allucinazioni, dentro un gorgo che ammalia proprio per la sua teatralità orrorifica e contorta. Conturbante! (leggi recensione completa)
cocktail abbinato
Stinger
(nascondigli segreti)
***********
Miglior album italiano
Iosonouncane
Ira
Chiaramente quando si parla del miglior album di casa nostra, la scelta è sempre difficile per una lunga serie di ragioni. Nella lista dei 20 in effetti ho messo due gruppi italiani, ma in quel caso c’era un respiro internazionale, ed è giusto così. Non che quest’ultima fatica di Jacopo Incani non lo sia, anzi, lo spessore della sua ricerca, proprio per il multilinguismo utilizzato nei testi, lo rende veramente notevole e aperto ad una infinita serie di orizzonti ma, ci tenevo a sottolineare l’importanza di questo lavoro come prodotto singolo nella sua originalità. Questo disco racchiude una potenzialità talmente particolare che emerge come un’esperienza unica, avanzata, e andava premiato per il suo coraggio e la sua idea di base. Per il resto vi lascio alla recensione completa.
cocktail abbinato
Effetto Notte
(il precipizio sopra le nuvole)
***********
Miglior album di cover
Lucinda Williams
Runnin’ Down A Dream
Che dire: a volte la vecchiaia fa bene, perché quest’artista di Lake Charles ormai sono anni che sfodera un capolavoro dietro l’altro, e anche questo disco di sole cover lo dimostra pienamente. Tutto dedicato al compianto Tom Petty, è riuscita a pennellare con la sua splendida voce e il suo classico stile, le composizioni del grande artista trasformandole a dismisura, confezionando un prodotto dalla bellezza squisita e dalla dolcezza sorprendente. Tra l’altro, per gli estimatori di questa donna bellissima, è solo l’inizio di una serie di tributi che vi faranno gridare al miracolo. Impossibile non premiarlo!
cocktail abbinato
Daiquiri
(per chi suona la campana)
***********
Miglior album live
Nick Mason’s Saucerful of Secrets
Live at the Roundhouse
Quando un manipolo di professionisti si riunisce intorno al batterista dei Pink Floyd e sfodera una performance pazzesca intorno ai pezzi del mitico gruppo, tutti prima di Dark Side of the Moon, non si può che rimanere allibiti per questa esibizione al cardiopalma, in cui, ogni composizione viene rielaborata con una freschezza cristallina. Tutto il live è crogiolo che struttura una bellezza dietro l’altra fino a farvi genuflettere di fronte a questa meraviglia. Assolutamente fantastico! (leggi recensione completa)
cocktail abbinato
Old Fashioned
(senza tempo)
***********
Miglior ristampa
Can
Live in Stuttgart 1975
Concludiamo con quest’album triplo, il quale, definirlo una ristampa è riduttivo, perché in realtà è un concerto inedito, mai dato alle stampe, e che ora torna alla luce catturando questa band in uno dei momenti più interessanti della loro carriera, quando la fase improvvisata raggiunse vette inarrivabili. Tra l’altro è soltanto il primo di una serie che farà strabuzzare gli occhi degli appassionati. Anche chiamarlo kraut-rock è solo un eufemismo, perché questa è musica gigantesca, da qualsiasi parte la si guardi. Capolavoro! (leggi recensione completa)
cocktail abbinato
Green Spritz
(l’eterna giovinezza)
***********
Bene ragazzi, brindo alla vostra salute, dimenticando tutto il resto, rinnovandovi ancora i miei migliori auguri… serenamente e musicalmente.
Buon anno!
il Barman del Club
Caro Amico Barman, sempre bello ed interessante leggere i tuoi post. Devo dire che grazie a te ho conosciuto delle band e altre già erano in comune, entrambe son finite nella mia non classifica musicale. Affiità elettive?!?
🙂
Grazie grazie e tanti tanti auguri !!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho visto, tanti auguri di buon anno, soprattutto musicale!
"Mi piace"Piace a 1 persona
C’è un altra lista del 2021 da me, di un ospite particolare…
https://www.sullamaca.it/musica/cose-belle-del-2021-di-marco-pandin/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon anno amico mio! 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Buon anno anche a te !
"Mi piace""Mi piace"
Colgo l’occasione per dirti che ho appena sfornato un nuovo post, in cui cito tanti film di una bellezza indimenticabile… spero che ti piaccia! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Arrivo… e auguri!
"Mi piace""Mi piace"
Mi sono segnato i primi 3 ☕ 👋
"Mi piace"Piace a 2 people
Buon anno e un abbraccio !
"Mi piace""Mi piace"
Buon Anno.
"Mi piace"Piace a 1 persona
anche a te !
"Mi piace""Mi piace"
Perfetto… continua nella lista, che non sarai mai deluso !!!
"Mi piace"Piace a 2 people
Nel contesto della tua Playlist vedrei bene l’Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tu pensa che l’avevo presa in considerazione, perché è molto intrigante. Solo il fatto di averla ascoltata poco me la fatta mettere da parte ma, è vero, il disco è molto buono.
"Mi piace"Piace a 1 persona
D’accordo praticamente su tutto
"Mi piace"Piace a 2 people
Bene ragazzo, così mi piaci!
"Mi piace"Piace a 1 persona
come al solito ottime scelte, ti auguro un anno ancora più “musicale”
ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Sarino, tantissimi auguri anche a te !
"Mi piace"Piace a 1 persona
C’è un altra lista del 2021 da me, di un ospite particolare…
https://www.sullamaca.it/musica/cose-belle-del-2021-di-marco-pandin/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Visto: veramente notevole… Bellissima idea!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho appena scoperto il tuo blog e sembra davvero una fogata! Almeno quanto questa classifica, davvero ottima e piena di musica particolare. Di solito non amo le classifiche (soprattutto quelle tutte uguali delle grandi testate) ma questa mi ha fatto scoprire titoli che non conoscevo.
Nel mio ultimo articolo ci sono delle playlist divise fra roba che mi è piaciuta molto e altra semplicemente ok, così come roba che non mi è piaciuta e alcuni “guilty pleasures” 🙂 se ti va fammi sapere che ne pensi. Abbiamo alcune cose in comune, tipo i GY!BE e i Black country, new road
Complimenti ancora per la tua classifica
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vengo subito a scoprirti 😉
"Mi piace""Mi piace"
Bro, molti me li hai fatto conoscere lungo tutto l’anno scorso. Molti altri mi appresto ad ascoltarli, e io non finirò mai di ringraziarti.
Scusa se non ti ho ancora scritto per il libro ma non faccio altro che correre e mi manca sempre qualcosa!! Grazie e a presto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma ci mancherebbe, figurati, non è la priorità, questo è un periodo particolare. Comunque hai ragione, quest’anno la scelta degli album è un riassunto di quelli già recensiti durante l’anno. D’altronde sono stati i migliori, almeno per me…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Proprio per questo vengo sempre da te: le tue scelte musicali sono oneste, rispecchiano il tuo gusto e non sono frutto di “comparaggi” vari. E poi i tuoi gusti collimano spesso con i miei 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perfetto… allora un brindisi è necessario: cin cin !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon 2022 anche se in ritardo. Bellissimo Blog!💖
"Mi piace"Piace a 2 people
Figurati… gli auguri sono ben accetti in ogni momento. Ricambio: auguri anche a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
i lavori di grafica delle copertine comunque sono fantastici
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eccezionali!!!
"Mi piace""Mi piace"