Categoria: 12) Long Island Ice tea – la classe non è acqua (grandi artisti)
Jeff & David – Musica, classe e poesia
Mi ero (quasi) ripromesso di non scrivere più necrologi, anche perché vista l’età dei nostri grandi eroi, poteva capitarne uno ogni settimana. Però, visto lo spessore degli ultimi due scomparsi almeno due righe vanno scritte, non tanto perché bisogna accomunarsi ai tanti articoli sparsi per la rete in questi giorni, ma forse proprio perché una sottolineatura, una nota diversa, un elogio fuori dal coro, … [Continua a leggere Jeff & David – Musica, classe e poesia]
+ 06) Campari Shakerato – arte minima (poesia – teatro), 12) Long Island Ice tea – la classe non è acqua (grandi artisti)
La più bella storia d’amore di Luis Sepulveda
Originally posted on almerighi:
Luis Sepúlveda Calfucura (1949 – 2020) è stato uno scrittore, giornalista, sceneggiatore, poeta, regista e attivista cileno naturalizzato francese. L’ultimo suono del tuo addio,mi disse che non sapevo nullae che era giuntoil tempo necessariodi imparare i perché della materia.Così, tra pietra e pietraseppi che sommare è uniree che sottrarre ci lasciasoli e vuoti.Che i colori riflettonol’ingenua volontà dell’occhio.Che i solfeggi e i…
+ 01) Canned Heat – musica tossica (rock e dintorni), 12) Long Island Ice tea – la classe non è acqua (grandi artisti)
DREAM SYNDICATE – Live al Magnolia 2022 – Segrate / Milano
Domenica 16 ottobre 2022 al Circolo Magnolia di Segrate – Milano, si sono esibiti i Dream Syndicate con un live pazzesco. Steve Wynn e soci hanno dato vita a un’esibizione infuocata in cui, il delirio lisergico delle due chitarre, insieme alla tambureggiante sequenza della base ritmica, hanno raggiunto vette dalla bellezza sconvolgente. Pur essendo un gruppo che ho visto moltissime volte, mai come in … [Continua a leggere DREAM SYNDICATE – Live al Magnolia 2022 – Segrate / Milano]
+ 01) Canned Heat – musica tossica (rock e dintorni), 12) Long Island Ice tea – la classe non è acqua (grandi artisti)
Gov’t Mule – Chiari Blues Festival
Bellissima giornata ieri 10 luglio al Chiari Blues Festival con il concerto dei Gov’t Mule. Innanzitutto complimenti all’organizzazione: veramente impeccabile, soprattutto per la location, perché dire straordinaria è dire poco. Prezzi incedibili senza scopo di lucro, gente simpaticissima e tutto che è scivolato a meraviglia. Veramente bravi!
+ 01) Canned Heat – musica tossica (rock e dintorni), 12) Long Island Ice tea – la classe non è acqua (grandi artisti)
La poesia oscura di Mark Lanegan
Ci sono artisti che sono capaci di crearsi intorno, inconsapevolmente, un’aura di culto, soprattutto quando quell’aura ha un sapore maledetto, blasfemo, cupo, oscuro. Sarà che il pubblico s’innamora di queste figure, mitizzandole fino allo stremo, idolatrandole proprio perché trasmettono una configurazione del male vissuto in prima persona e offerto come un’ostia sconsacrata, adatta per immaginarsi nel salotto di casa le scorciatoie della trasgressione: un … [Continua a leggere La poesia oscura di Mark Lanegan]
+ 01) Canned Heat – musica tossica (rock e dintorni), 12) Long Island Ice tea – la classe non è acqua (grandi artisti)
BOB DYLAN – Rough and Rowdy Ways (10 giri di birra e poesia)
Parlare di un nuovo disco di Dylan è senz’altro impegnativo ma anche un piacere, soprattutto pensando al fatto che nel giorno dell’assegnazione del Nobel, fui uno di quelli che applaudii, gongolando al pensiero degli pseudo-intellettuali di casa nostra che storsero il naso. Innanzitutto, come sempre, parleremo di poesia, perché di poesia si tratta, una poesia tipicamente americana, che ci guarda, che racconta delle storie, … [Continua a leggere BOB DYLAN – Rough and Rowdy Ways (10 giri di birra e poesia)]
BASTA COSI’ di Wislawa Szymborska
RECIPROCITÀ Ci sono cataloghi di cataloghi. Poesie sulle poesie. Drammi su attori recitati da attori. Lettera a causa di altre lettere. Parole per spiegare le parole.
+ 10) Daiquiri – per chi suona la campana (protagonisti del presente), 12) Long Island Ice tea – la classe non è acqua (grandi artisti)
ALEXEY KONDAKOV – Quale rinascimento?
Alexey Kondakov è un artista ucraino, precisamente di Donetsk, il quale ha sviluppato un originale collage tra fotografie urbane dei giorni nostri insieme a figure estrapolate da quadri di epoche diverse, facendo entrare in una sorta di cortocircuito l’osservatore, sia occasionale che abituale. La sorpresa è stridente ma, nello stesso tempo divertente, come se la sovrapposizione delle parti generasse una curiosità particolare, portandoci nelle … [Continua a leggere ALEXEY KONDAKOV – Quale rinascimento?]
+ 10) Daiquiri – per chi suona la campana (protagonisti del presente), 12) Long Island Ice tea – la classe non è acqua (grandi artisti)
ALEXA MEADE – Quando l’opera d’arte si confonde con la realtà (e viceversa)
Scusate, ma dopo giorni di finzioni dei nostri politici, avevo bisogno di una “finzione” autentica, e poi, dopo il “buco nero”, cercavo assolutamente un’abbuffata di colori. Come a dire: questa pittrice americana ci capita a “pennello”. Alexa Meade è un’artista statunitense, nata a Washington dove tuttora vive e dove ha iniziato la sua carriera artistica, nonostante la passione per la politica. Sostanzialmente si è … [Continua a leggere ALEXA MEADE – Quando l’opera d’arte si confonde con la realtà (e viceversa)]
HANS MAGNUS ENZENSBERGER – Mausoleum
Foto di Tatsuo Suzuki “…Se dunque la vera Terra possiede nell’universo schiere di sosia, lo stesso vale ovviamente per tutte le sue possibili varianti. Ogni attimo reca infatti con sé nuove diramazioni, deviazioni alternative. Qualunque sia la nostra scelta, noi non sfuggiamo al nostro fato. Eppure, nel complesso dell’universo la fatalità non può far leva, perché l’infinito non esige alternative ed ha posto per … [Continua a leggere HANS MAGNUS ENZENSBERGER – Mausoleum]
HAROLD PINTER – Le relazioni particolari
Democrazia Non c’è via di scampo. Eccoli lì quei cazzi enormi. Vanno a fottere tutto ciò che incontrano. Guardatevi le spalle
Luca Stricagnoli
Questo talentoso performer originario di Varese si è fatto conoscere tramite i social-network, acquisendo via via un enorme successo per la qualità delle sue esecuzioni e per l’uso particolarissimo della sua chitarra. Non è casuale che il suo incontro con il liutaio Davide Serracini è stato quel classico colpo di fulmine che poi lo ha portato a sperimentare tecniche diverse e sempre più nuove, … [Continua a leggere Luca Stricagnoli]
E’ UNA QUESTIONE DI FORZA
Questa interpretazione del bravissimo Vic Chesnutt l’ho già postata per due Natali di fila, non tanto perché questo grande interprete si è suicidato proprio il giorno di Natale di 6 anni fa (e con questo non voglio portare tristezza nella gente in questi giorni di festa), e neanche perché nel testo in questione io personalmente ci trovo un parallelismo con la figura di Cristo … [Continua a leggere E’ UNA QUESTIONE DI FORZA]
+ 01) Canned Heat – musica tossica (rock e dintorni), 12) Long Island Ice tea – la classe non è acqua (grandi artisti)
MATANA ROBERTS – Coin Coin Chapter Three: River Run Thee
Matana Roberts è una sassofonista di Chicago, improvvisatrice, compositrice, performer, legata a un sound concettualista d’avanguardia, ha collaborato e creato insieme ad altri “sperimentatori visionari” molti progetti multimediali utilizzando danza, poesia, arti visive e teatro, per costruire insieme alla musica dei veri e propri spettacoli radicali, spaziando dall’attualità all’introspezione storica, dalla denuncia sociale alla politica. La sua ricerca estetica è qualcosa che va oltre … [Continua a leggere MATANA ROBERTS – Coin Coin Chapter Three: River Run Thee]
BLACKOUT
BLACKOUT by Anna Calvi Perché l’ultima luce si è spenta Tutto è diventato così, tutto è rimasto incompleto Voci oscure stanno arrivando per la mia anima Dovrei avere timore di te o lasciarmi andare ?
BEIRUT di Ibrahim Maalouf
Questo gran pezzo del trombettista libanese: francese di adozione, dimostra come si possa costruire con la musica una bellissima elegia, articolata su diverse sovrapposizioni dei fraseggi, i quali si integrano magistralmente con le immagini dense di significati relativi alla sua città, e non una città qualunque. Poi, il colpo di coda del finale, dimostra proprio come la nostalgia è solamente un’emozione momentanea, perché sostanzialmente … [Continua a leggere BEIRUT di Ibrahim Maalouf]
DEFENESTRAZIONI di Blixa Bargeld & Teo Teardo
DEFENESTRAZIONI Indossiamo di corsa taxi, aerei, taxi, alberghi. Il minibar è triste, addormentato. Barrette di cioccolato, vino cattivo, servizio in camera o la masturbazione. Non ci sono prospettive…
DEFENESTRAZIONI (2)
L’azione indica l’atto di gettare qualcuno dalla finestra, e può essere interpretato come omicidio-suicidio, come sfogo-più sfogo, come illusione-o altro anona, ma… alla fine, quanto vorremmo liberarci di qualcosa…
quarto intermezzo (Everything I Say – Vic Chesnutt)
Se invece siete degli inguaribili romantici o dei sognatori o peggio ancora, disperati; allora vi dedico questa splendida esecuzione di Everything I Say del grande, grandissimo Vic Chesnutt. Ognuno vede Cristo alla sua maniera… “…Everything that i say / does me this’a way / Everything / every little thing i say / does me this’a way // She wanted to / be an inventor / but nothing … [Continua a leggere quarto intermezzo (Everything I Say – Vic Chesnutt)]
ANDREA TEMPORELLI – reading nello Spazio Acàrya – Como
Splendida serata l’ altra sera nella sede del Gruppo Acàrya di Como, che ha visto come protagonista Andrea Temporelli con la sua poesia. Come avevo scritto nel post precedente, essendo la sua firma uno pseudonimo, siamo riusciti a entrare, o meglio, si è svelato l’ autore con le sue due personalità. Da una parte, Marco Merlin: il direttore della rivista Atelier, il critico letterario, (colui che ha … [Continua a leggere ANDREA TEMPORELLI – reading nello Spazio Acàrya – Como]
ELISA BIAGINI – reading nello SpazioAcàrya – Como
Ottima la serata della serie L’ altra Italia – percorsi di poesia contemporanea nello SpazioAcàrya di Como con la partecipazione della poetessa Elisa Biagini di Firenze, che ha proposto una serie di letture dai suoi ultimi due libri di poesie: L’ ospite e Nel Bosco (editi entrambi da Einaudi). La protagonista della serata si è rivelata una persona molto cordiale e simpaticissima, e soprattutto, si è rivelata un’ autentica … [Continua a leggere ELISA BIAGINI – reading nello SpazioAcàrya – Como]
+ 09) Old Fashioned – senza tempo (protagonisti del passato), 12) Long Island Ice tea – la classe non è acqua (grandi artisti)
“Mordo la pesca pensando all’ uva con il gusto dell’ albicocca” – Giuliano Beretta e la sua poesia
Scrivere qualcosa su Giuliano Beretta è facile e difficile nello stesso tempo, e come spesso succede in questi casi mi è venuto ha disposizione il caso, o meglio, la casualità degli eventi dopo il suo funerale. Per quelli che non lo conoscevano possiamo dire che era una persona straordinaria, sempre con il sorriso e la voglia di scherzare, poeta nella vita e nello scrivere, … [Continua a leggere “Mordo la pesca pensando all’ uva con il gusto dell’ albicocca” – Giuliano Beretta e la sua poesia]
Il cielo di marte
“Il cielo di marte” è il titolo di una delle più belle raccolte di poesie apparse in questi ultimi anni in Italia. Pubblicata nel 2005 dalla collana “bianca” di Einaudi e scritta da Andrea Temporelli, alias Marco Merlin, che usa pseudomino e nome legati alla sua vicenda personale (il nome è quello di un suo fratello morto in giovane età e il cognome è … [Continua a leggere Il cielo di marte]
Il reading di Jack Hirschman
Venerdì scorso si è svolto nello spazio Acàrya di Como il reading di uno dei più interessanti poeti americani: Jack Hirschman, che ha attraversato tutte le avanguardie poetiche statunitensi dagli anni cinquanta ai giorni nostri; dalla “Beat generation” al “Cyberpunk”. Le sue poesie sono storie di tutti i giorni che entrano dentro di noi e rimangono appiccicate sulla pelle come sabbia del deserto. Un … [Continua a leggere Il reading di Jack Hirschman]
+ 05) On the Rock – letteratura necessaria (libri per vivere e morire), 12) Long Island Ice tea – la classe non è acqua (grandi artisti)
John Trudell – Blue Indian
Venerdì 15 maggio alle ore 21 si è svolta nella sede del gruppo Acàrya una serata dedicata al “nativo americano” John Trudell. Facente parte del ciclo “L’ altra America – incontri di poesia contemporanea” si è ripercorsa la carriera di questo grandissimo poeta (con letture, video e immagini), che ha pagato a caro prezzo il suo desiderio di libertà; la sua voglia di lottare, … [Continua a leggere John Trudell – Blue Indian]
Commenti recenti