Per fare a tutti voi i mieli migliori auguri di Buone Feste, ho scelto come al solito la mia versione musicale, parlando delle ultime uscite di quest’anno, tanto per allietarvi con delle buone pubblicazioni e delle bellissime note, le quali, potranno accompagnarvi verso il Natale nel migliore dei modi. Buon ascolto…
partiamo ragazzi…
Alan Vega
After Dark
Continuano le pubblicazioni postume dell’ex “suicide” con questa session registrata a tarda notte insieme ai membri dei Pink Slip Daddy con il suo stile inconfondibile, dove, una new wave straniante si fonde con un blues distorto e allucinato; giusto il tempo per trasformarsi nelle cadenze tipiche di un rockabilly rallentato e accelerato a seconda dell’inflessione della sua particolarissima voce. In fondo, uno degli artisti più eccentrici a cavallo dei due secoli, fra musica, installazioni e performance, ci dimostra ancora una volta che le proprie passioni, scavalcano il concetto stesso di bellezza, per essere completamente a suo agio con la sua vitalità. Affascinate! Voto 8,5
***********
Can
Live in Brighton 1975
Anche in questo caso le pubblicazioni live di questa storica band tedesca, alfiere del cosiddetto krautrock, continuano regalandoci dei gioielli inestimabili, in un periodo dove la fase improvvisata aveva raggiunto delle vette inarrivabili, configurando l’apice di una carriera unica nel suo genere. La registrazione è impeccabile, la qualità del suono eccellente, fino a conferire a queste jam dilatate ed estremizzate tutta la sintesi di un periodo leggendario e irripetibile, soprattutto per l’innovazione musicale che fecero di quegli anni, uno dei crogioli più interessanti di tutta l’Europa. Delirante! Voto 9,5
***********
Cristina Donà
deSidera
Quella che potremmo definire una delle voci più interessanti del panorama cantautorale italiano, pubblica finalmente un album originalissimo, autofinanziato con il crowdfunding dei suoi estimatori. Praticamente, è tutto costruito intorno alla qualità dei sui testi, i quali, piegano la musica al loro volere fino a conferirgli quello tocco particolare che ha sempre caratterizzato il suo stile: ipnotico, denso e ricercato. Poetico quanto basta per farsi narrare e farsi trascinare intorno a una quotidianità apparentemente normale ma, con un piccolo particolare, la si può trasformare in modo radicale. Bellissimo! Voto 9
Link traccia d’ascolto
Link traccia d’ascolto
***********
Joni Mitchell
Archives vol. 2
La carriera di questa performer canadese non ha bisogno di presentazioni, e la pubblicazione dei suoi archivi è un’ulteriore collezione di perle, arricchita in questo caso di rarità che spaziano da apparizioni live, versioni alternative, collaborazioni con altri artisti prestigiosi e inediti, tutti raccolti in questo cofanetto che racchiude gli anni che vanno dal 1968 fino al ’71, e che farà la gioia degli appassionati di queste meraviglie. D’altronde, se una donna con una classe immensa ha segnato il mondo della musica diventando un’icona senza tempo, è giusto che rimanga come una traccia immortale dentro i nostri cuori. Indimenticabile! Voto 10
***********
Me And That Man
New Man New Songs Same Shit vol.2
Da quando Adam Darski in arte Nergal ha lasciato il suoi Behemoth dimenticando il passato black/death metal, e reinventandosi in questo scenario da murder-ballads stile Nick Cave, è riuscito nella costruzione di un nuovo immaginario filmico, in cui l’epica western emerge dirompente per trasformarsi in una serie di canzoni straordinarie. Inoltre, un gruppo di ospiti dalla qualità pazzesca trasforma la polvere del deserto, la puzza delle paludi e tutte le strade dell’ovest americano, in un palcoscenico teatrale che vibra fino alle viscere più profonde della nostra emotività, e che già dal primo volume lo avevano dimostrato. Saranno anche i soliti pezzi, il solito autore, la solita shit, ma la bellezza è superiore a tutto e a ogni cosa che abbiamo intorno. Avercene! Voto 9
Link traccia d’ascolto
Link traccia d’ascolto
***********
Mondaze
Late Bloom
Italianissimi, questo gruppo di Faenza, struttura un album splendido e affascinante, in cui uno shoegaze sempre in evoluzione, si tuffa in un magma di ordine e caos, per dare forma a un metallo fuso fino alla sua caratterizzazione sonica. In realtà, quelli che sembrerebbero degli echi metal, si arricchiscono di sovrapposizioni innovative, in cui, la pulizia della melodia emerge come un post-rock via via sempre più contagioso, fino a coinvolgerci del tutto. Ipnotico! Voto 8
***********
Neil Young & Crazy Horse
Barn
Il vecchio leone ritorna alla carica insieme ai suoi cavalli, pazzi fin che volete ma sempre fidati per accodarsi al loro capobranco. Poi, lo sappiamo, la sua anima da boscaiolo questa volta si trincea nel suo ambiente ideale, circoscritta nel capanno dietro casa: rifugio appropriato per una schitarrata in compagnia. Ed è proprio quello che emerge da questo disco: ballate bluesy e accordature country per una registrazione più acustica che elettrica, alternando le cavalcate di sempre con pezzi più intimisti fino alla bevuta finale in compagnia per essere amici da una vita. Vitale! Voto 8,5
***********
Nell & The Flaming Lips
Where The Viaduct Looms
Al di là del particolare episodio che ha fatto conoscere la band di Oklahoma City con la quattordicenne Nell Smith, quello che stupisce è l’idea di accompagnarla nel concepire un album tutto di cover del celeberrimo Nick Cave, come se certe sonorità si addicessero a questa adolescente. La sorpresa è chiaramente tutta racchiusa nella sua interpretazione, diversa quanto basta per creare una distanza non tanto con le versioni originali, ma nel fatto che lei non le conoscesse affatto. Forse, proprio per questo si fanno apprezzare per la loro struttura un po’ fanciullesca e un po’ abbozzata, insieme all’arrangiamento psichedelico del gruppo che le arricchisce nella loro versione lenta e sognante. Particolare! Voto 8
Link traccia d’ascolto
Link traccia d’ascolto
***********
Richard Dawson & Circle
Henki
Questo artista finlandese è un autentico eccentrico: visionario quanto basta per concepire opere variegate e completamente immerse nelle leggende delle sue terre, giusto il tempo per centellinare uno stile folk-prog fino alla sua estremizzazione. La ricerca epica però non è mai banale, perché cercando di attualizzarle, riesce nell’intento e nella forzatura di convergerle fino all’amalgama con la struttura sonora, come se una storia di paese diventasse oggetto di culto e di bellezza attraverso la loro versione musicale. Fiabesco! Voto 8
***********
Sons of Zöku
Sün
Concludiamo con questa band australiana, la quale, immersa in una miscela psichedelica perduta in un trip desertico dalle sfaccettature mistiche e tribali, si addentra nei misteri di una ricerca sciamanica e onirica dall’impatto coinvolgente. In realtà, quella che potrebbe sembrare qualcosa di fumoso, si riempie via via di ritmi e variazioni cromatiche molto avvincenti, le quali esplodono spargendo un fiume di colore da qualsiasi parte le si guardi (e le si ascolti). Tutte le tracce scivolano e scorrono, trasformando la realtà in una visione che straripa gioia da tutte le parti, e la sua bellezza si trasforma un musica da vivere e gustare. Giusto in tempo per gli Auguri! Voto 7,5
**********
Tantissimi auguri auguri a tutti voi per un brindisi speciale
Cristina Donà l’ho conosciuta per pura casualità ma anch’io ne sono rimasto molto colpito soprattutto considerando il panorama musicale italiano. Davvero degli ottimi consigli!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io invece la conosco fin dai suoi esordi e come spesso succede, quando si è conquistati da un’artista, la si fa propria consumandola completamente. Mi mancava perché era un po’ che non pubblicava e come al solito ha fatto un lavoro di qualità notevole.
Ciao amico e tanti auguri !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie sei prezioso ❣

Auguri e… Salut
"Mi piace"Piace a 2 people
Wow! Bevi bene 😉 Tantissimi auguri e buona continuazione Shera, buone feste !!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie di tutto! Prenderò sicuramente spunto dai tuoi consigli! Buone feste
"Mi piace"Piace a 2 people
Anche a te, tanti auguri !
"Mi piace""Mi piace"
Spettacolare, ne comprerò diversi. Grazie grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie anche a te, buone feste !
"Mi piace"Piace a 1 persona
dieci a Cristina Donà e 11 a te Antonio, auguroni
"Mi piace"Piace a 2 people
Ok per conservo la lode 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
per te… scusa (!)
"Mi piace""Mi piace"