nine-sault-

I Sault sono un collettivo londinese di cui si conosce pochissimo, i quali, nel giro di soli due anni, sono giunti al loro quinto album: “Five” e “Seven” nel 2019;  “Untitled (Black Is)” e “Untitled (Rise)” nel 2020, fino a quest’ultimo “Nine“, quasi a seguire un’ordine dispari nella loro numerazione. Tutti scritti con dei fiammiferi.
La loro connotazione è tutta concentrata su una musica tipicamente black, in cui funky, rhythm and blues e una forma ibrida fra rap & spoken word si fondono dentro un soul moderno, ritmato, misurato e viscerale al tempo stesso, dove convergono tutte le dinamiche del mondo di colore, soprattutto quelle relative alle diseguaglianze e alla quotidianità complicata delle periferie di una metropoli estesa come la capitale britannica. Quello che colpisce è come sono riusciti a circoscrivere la rabbia in un sound inaspettato per le tematiche narrate, in cui, la sovrapposizione delle melodie stende un tappeto di perfezionismi dove dolcezza e malinconia spesso s’incontrano. In fondo, come diceva un cantautore di casa nostra, è proprio dal letame che nascono i fiori.

sault-nine-cover-album

Sta di fatto che siamo di fronte a un prodotto che al primo ascolto scivola via come un sottofondo da lounge-bar, accattivandosi il retrogusto un po’ afrobeat e un po’ jazzato, facendo venire il sospetto che l’ottimo lavoro di produzione, insieme al mistero che circonda i suoi componenti, sia tutta una strategia per creare non tanto dei personaggi alla Banksy, ma una sorta di ensemble che si rifà alla gente qualunque, mitizzandola. Poi, in realtà, se ravaniamo in rete scopriamo che dietro a questo progetto c’è un certo Dean Josiah Cover, già produttore dei Little Simz, Jungle e altri protagonisti del circuito nu-soul e neo-r&b di questi ultimi anni. Inoltre, dietro le canzoni c’è una certa Cleopatra Nikolic o CleoSol che presta anche la sua voce insieme alla rapper Kid Sister (Melisa Young), con la collaborazione di personaggi come Kadeem ClarkeLaurette Josiah e Michael Kiwanuka. Per il resto buio assoluto, anche sul nome della “band”, il quale sembrerebbe un acronimo. Niente interviste, niente concerti, niente foto, come a ribadire che l’anonimato della gente di colore fa parte della loro storia e delle strade dove sono cresciuti.

Link traccia d’ascolto
Lin k traccia d’ascolto

Le leggende nascono anche così e continuano sulla via tracciata, perché così facendo c’è tutta la possibilità di inventare e di variare la creatività senza per forza soffermarsi su un’idea, ma si amplificano le possibilità, album dopo album, per un’estensione multicolore che può abbracciare Africa, America ed Europa senza distinzioni, usando collaboratori diversi e svariati protagonisti ben consci di appartenere a una comunità coesa per un valore artistico.

Link traccia d’ascolto
Link traccia d’ascolto

Quest’ultimo disco è sicuramente d’ascoltare, come d’altronde tutti i loro precedenti, anche perché la piacevolezza delle tracce diventa via via un’iniezione di vita, soprattutto pensando al fatto che non siamo travolti da una mitragliata di rappate gridate e urlate, ma a una miscela geniale di ritmi e controritmi insieme a delle voci sublimi, le quali premiano la bellezza dell’ascolto insieme al significato dei temi. Poi, possiamo anche scomodare il movimento del Black Lives Matter; l’impegno e il divertimento di Fela Kuti, la poliedricità dei Parliament, cinquant’anni di black-music concentrata in un angolo di Londra, ma alla fine ci troviamo di fronte a delle poesie di strada che in questo caso riecheggiano delle filastrocche infantili: delle favole, inizialmente tragiche (come tutte d’altronde) e poi edulcorate per essere lette ai bambini, dove è presente sia il dolore e sia la felicità, diventando poi terribilmente adulte: dolci e acide come un cocktail in cui qualcuno a aggiunto della soda caustica insieme al gin. Le liriche sono davvero da seguire: velluto e carta abrasiva, secche ed essenziali quanto basta per raccontare la propria verità.

sault-cover-album

Ancora una volta i Sault scendono nei loro quartieri, nella loro tradizione sempre legata al significato della parola “blues”, in cui il dolore si trasforma in melanconia, e la melanconia in musica, per esorcizzare la sofferenza e cantare la loro rivalsa come un’epica semplice, senza mai arrendersi, divertendosi. “Un giorno ce la farai / un giorno sarai libero / prima di perderti non dimenticarti di sognare / puoi sempre ricominciare daccapo…”.

E noi ricominciamo a bere: salute ragazzi!
il Barman del Club

18 Comments on “Sault – Nine

  1. Pingback: i migliori album del 2021 per l’Intonation Cocktail Club 432 – Intonations Cocktail Club 432

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.