cover-non so se ho scritto troppo sull'amore

Finalmente è uscito!
Era anni che lavoravo intorno a questa raccolta di poesie e per qualche motivo ho sempre rimandato la sua pubblicazione, complice anche la pandemia.
NON SO SE HO SCRITTO TROPPO SULL’AMORE (Quaderni dell’Acàrya) è sostanzialmente una storia d’amore, come dice appunto il titolo, ma dove mi sono voluto prender un po’ in giro, perché, 160 pagine e 81 poesie probabilmente sono troppe anche per un lettore attento. Però, quando si vuole raccontare una storia, questa va descritta nella sua totalità e nella sua voglia di costruire un percorso. Sostanzialmente, la matrice è il mio vissuto personale, ma la metafora si amplia proprio sull’amore universale e sulla circolarità dell’esistenza, rappresentata dalla rosa dei venti della copertina, e i punti cardinali sono i vari momenti e le varie dinamiche dell’amore:  il sud è il periodo dell’innamoramento, quando l’esplosione dei sensi ci sconvolge dentro la sua meraviglia. L’est è invece la costruzione dell’amore, quando s’inizia a convivere con tutte le complicazioni del rapporto di coppia e tutti i condizionamenti del mondo esterno e interno, fino all’intimità più vera. Il nord è il dolore, la morte o la sofferenza e la fine di una storia. Però è diviso in due parti, in un contesto dove, dopo le assenze, percepiamo le “presenze” di un’energia che esiste intorno a noi, ogni volta vicina al concetto di eternità, fino all’avvento dell’ovest, concepito come un immaginario americano e come scoperta dell’ultima frontiera: attraversare l’oceano verso una terra nuova per la rinascita della vita.

antonio bianchetti - non so se ho scritto troppo sull'amore - foto 1

Sopra tutto il sottotitolo: “un altro passaggio dai giardini di ponente”, il quale  è una citazione dal libro del poeta Angelo Maugeri “Passaggio dei giardini di ponente” (Società di poesia Lunarionuovo – Milano 1982), e che in poche parole è un passaggio sotto le mura di Como (una “via” sostanzialmente), ma che nell’immaginazione dell’artista diventa una metafora potentissima, la quale, si sposava a meraviglia con quello che volevo dire e trasmettere con questo mio libro: un viaggio in cui dopo il tramonto e la pausa della notte, ritrova la vita dentro ogni alba. Concetti apparentemente banali, ma che vanno sempre ricordati per non smettere di credere in questo sentimento presente in tutto l’universo.

passaggio dei giardini di ponente - Como

In fondo, come diceva Shakespeare, se non ricordi che amore ti abbia mai fatto commettere la più piccola follia, allora non hai amato.

Il libro non è ancora in rete, ma se qualcuno lo volesse avere, può scrivermi a questa mail:
contatti@antoniobianchetti.it
e glielo posso spedire

Poi, come sempre, concludo con un brindisi, per un amore senza fine…
Salute ragazzi!

antonio bianchetti - non so se ho scritto troppo sull'amore - foto 2
Le foto (mie) si riferiscono alle “rose dei venti” presenti sul lungo lago di Como, mentre le altre, al “passaggio” citato nel sottotitolo dell’opera.

28 Comments on “Antonio Bianchetti – Non so se ho scritto troppo sull’amore

  1. Complimentissimi caro carissimo Amico.
    Condivido la circolari.eta’ dei sentimenti e forse anche qualche ragione c’e se mi attrae così tanto l’Ovest e il suo indomito desiderio dell’ “oltre’.
    Brindiamo al tuo traguardo!
    🥂🍹🍸🥤🍾

    Piace a 3 people

  2. Una preziosità! Un libro scritto con una candida piuma intingendo nell’inchiostro vivo del cuore…non é da tutti saperci commuovere…Vi è un filo sottile invisibile prezioso ad unire le anime! Ed è questo ad aprirci a pensieri che lievitano poi leggeri e leggiadri come ali di farfalle che si posano improvvise su di noi! Presenze amate! Grazie di cuore…Mi accompagnerà sempre come amico sincero nelle mie notti ormai tutte lungamente insonni…E il mattino avrà luce preziosa…Ogni bene!

    Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: